Cerca un articolo
Appuntamenti
La ricerca archeologica a Paestum e VeliaGiornalieroIn corso
DTC Lazio, il convegno per le tecnologie applicate ai beni culturali
A Roma, il 21 marzo, presso Palazzo Merulana, avrà luogo il convegno “Il Centro di...
Ferrara, via alla trentesima edizione di RESTAURO
Il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali andrà in scena dal 14 al 16...
Sesto Fiorentino, cambio della guardia al Museo Ginori
Dal ministero si va verso la nomina di Marco Corsini al posto di Tomaso Montanari ...
Tornano le Giornate FAI di Primavera aprono 750 luoghi in 400 città
L’appuntamento con “Le giornate FAI di Primavera”, il più importante evento dedicato al...
Ostia antica, emerge un bagno rituale ebraico
La scoperta è stata presentata agli scavi di Ostia lo scorso lunedì10 marzo 2025 ...
D-cult, al via la 2a edizione del corso di formazione sulla divulgazione scientifica
Aperte le iscrizioni per la 2a edizione di D-cult, primo e unico corso di formazione...
Tolkien a Catania: Alessandro Giuli inaugura la mostra-evento al Palazzo della Cultura
Dopo Roma, Napoli e Torino, prosegue il viaggio nell'universo Tolkieniano tra...
Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo: un anno di eventi per riscoprire il genio del Rinascimento
Osanna: "Nascerà il più grande museo dedicato a Michelangelo al mondo", grazie...
A Bologna, al via la mostra sull’ingegno delle donne nelle medaglie
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, la raccolta numismatica "Il Medagliere si...
PN Cultura. 23 milioni al Parco Archeologico di Pompei e al sito di Oplontis
Scavi di Oplontis - Villa Poppea "È un importo nell'ordine di grandezza che ai tempi del...
Ercolano. Prosegue la ricerca sullo scheletro ritrovato nel Collegio degli Augustali
Nel 1961, durante gli scavi a cielo aperto dell'antica Herculaneum, in un ambiente del...
Ultimato il restauro della Deposizione di Santa Trinita di Beato Angelico
La “Deposizione di Santa Trinita” di Beato Angelico, emblema del Rinascimento...
Pompei, emerge una sala con affresco del corteo di Dioniso
Il fregio è una rarissima megalografia del I sec. a.C. Pompei, un nuovo affresco...
Un anno di eventi per celebrare i 2500 anni di storia della città di Napoli
Prendono ufficialmente il via le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di...
MiC . Aperta la selezione del curatore Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, indice una...
Milano, Palazzo Reale celebra l’Art Déco
L’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi: “La mostra rappresenta un momento di...
Dall’uovo alla Dea nelle stanze segrete di Palazzo Doria Pamphilj
Gli Appartamenti Segreti di Palazzo Doria Phamphilj, solitamente...
I papiri di Ercolano finiscono ai raggi x
Grazie alle più avanzate tecnologie, si arriverà a ricostruire il pensiero di Crisippo...
In Egitto scoperta la tomba del faraone Thutmose II, seconda dopo Tutankhamon
Scoperta a Luxor la seconda tomba reale dopo quella di Tutankhamon. Si tratta della...
Al Palazzo Ducale di Urbino arriva il Codice Santini prezioso manoscritto su pergamena
E’ arrivato a Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, lo...
Il decreto cultura è legge
Alessandro Giuli: “Grande risultato che comporterà una boccata d’ossigeno” Il decreto...
Roma. Laboratorio di pittura clandestino. Sequestrate opere da Picasso a Balla
Nell'ambito di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della...
Roma, online il catalogo delle collezioni del VIVE
A oggi redatte oltre 550 schede da parte di 79 esperti Roma, online il catalogo...
Presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2025
Il progetto, intitolato 'Terræ Aquæ, L'Italia e l'intelligenza del mare', è presentato e...
Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027
La vittoria, annunciata dal ministro Giuli, garantirà a Pordenone un milione di euro per...
Borsa Mediterranea del Turismo 2025: tutto pronto per la 28ª edizione a Napoli
Napoli si prepara ad accogliere la 28ª Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), uno degli...
Concorso Art Bonus, al via la nona edizione organizzata dal MiC
Al via la nona edizione del concorso Art Bonus, per offrire visibilità e riconoscimento...
Torino, un nuovo allestimento multimediale racconta Leonardo
Una nuova sezione espositiva ai Musei Reali valorizza i disegni della Biblioteca Reale ...
Napoli 2500. Presentato l’inno ufficiale ‘Napule È millenaria”
Da venerdì 7 marzo, è disponibile in digitale 'Napule È millenaria (official...
“Caravaggio 2025”. Apre la straordinaria esposizione con 24 opere del “titano” della pittura
Con sessantamila biglietti venduti prima dell’apertura e il tam...
Turismo a 5 stelle, in Italia vale oltre 9 miliardi di euro
Oltre 12,8 milioni di pernottamenti nelle strutture di fascia alta Turismo a 5...
Pnrr-Piano Nazionale Borghi. Allocato il 95% dei fondi per la cultura
1,02 miliardi di euro che finanziano la riqualificazione di 315 borghi e sostengono...
Palazzo dei Diamanti di Ferrara in mostra opere di Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
Dal 22 marzo al 20 luglio 2025, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita una mostra...
Ercolano, svelato l’enigma del cervello vetrificato
Un team italo-tedesco ha condotto la ricerca che ha portato a maggiori dettagli...
MiC. Online l’avviso per la settima edizione di Laboratorio di Creatività Contemporanea
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato...
Da Picasso a Van Gogh: a Treviso la mostra con opere dal valore di oltre un miliardo
Sessanta capolavori provenienti dal Toledo Museum of Art in Ohio che Marco Goldin porta...
Papiri di Ercolano, intervista al professor Christian Vassallo
Una task force interdisciplinare darà nuova luce su uno dei più antichi trattati...
“Crash”. Una venere nera alla Reggia di Caserta
Foto: Gesto di Venere - Fabio Abbreccia - Iconic Art System Il 20 marzo, la...
Palazzo Reale di Napoli rende omaggio a Pino Daniele
L’esposizione celebra il grande cantautore a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla...
‘L’Arte dei Papi’, dal 6 marzo in mostra a Castel Sant’Angelo
Da Perugino a Barocci per raccontare Roma come città di bellezza e di fede Dal 6 marzo...
Turismo culturale al primo posto in Italia
Il report è stato presentato a Tourisma 2025 Turismo culturale in Italia al primo...
MiC. 2,7 mln per il bando per l’arte italiana all’estero
Per la quattordicesima edizione dell’ Italian Council 2025 la Direzione Generale...
Giuli: scoperto a Pompei uno straordinario grande affresco di Dionisio festante
“Mercoledì 26 alle 10.30, a Pompei, il direttore degli scavi di Pompei Gabriel...
“Henri Cartier-Bresson e l’Italia” la mostra a Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino
160 scatti in bianco e nero raccontano il legame tra il Maestro della Fotografia e...
Al museo per combattere lo stress e l’ansia. Lo studio dell’Università Bicocca
Passeggiare tra le opere- in alcuni casi, tra i capolavori- di un museo è un'esperienza...
Londra, ritrovati i resti di una basilica romana sotto un edificio commerciale
I resti saranno visibili al pubblico Ritrovati i resti di una basilica romana di duemila...
LETTURE
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
NEWS

Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta, da giovedì 4 aprile a venerdì 21 luglio, la mostra Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti, a cura di Alessandro Cecchi. In esposizione disegni autografi con studi per gli affreschi della volta della Cappella...

Il Mipaaft accoglie le richieste delle regioni per il tax credit ed il ministro lancia il prodotto terme per lestero
Sono state accolte le richieste delle Regioni avanzate al Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del Turismo per le agevolazioni del Tax credit in merito alla riqualificazione delle strutture ricettive. Avranno la possibilita' di far domanda per il...

“Toscana bella come una fotografia lelogio del britannico Telegraph alla via Francigena
Grazie a Facebook ho scoperto per caso, con colpevole ritardo, l'articolo dell'HuffPost che dava conto del lungo reportage con il quale il Telegraph raccontava quanto fosse spettacolare una vacanza in Toscana e in particolare l'esperienza che si vive lungo la Via...

Presentati da Federculture i Criteri Ambientali Minimi per festival, rassegne culturali ed eventi musicali
Si è tenuta ieri a Roma la giornata di formazione sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per festival, rassegne culturali, mostre ed eventi culturali, frutto del progetto europeo GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders. Il progetto è finanziato...

Furto in chiesa. Rubata la “Crocifissione” di Bruegel il giovane ma era una copia
"È un'opera dall'inestimabile valore, un duro colpo per la nostra comunità" "Credo sia un furto mirato: all'interno della stessa chiesa ci sono altre due opere importanti. Speriamo che venga ritrovato" è il commento del sindaco di Castelnuovo Magra, Daniele Montebello...

Scelto il progetto di riqualificazione della sede storica della Zecca
Si è concluso liter per la scelta del progetto di riqualificazione del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma, sede storica della Zecca italiana, Ad aggiudicarsi il primo premio del concorso internazionale, bandito il 2 marzo 2018, è stato il...

Ravello (SA). La tutela della propria identità culturale in un ciclo d’incontri
Il boom turistico che negli ultimi anni ha investito la Costiera Amalfitana sta minando dalle fondamenta una delle ricchezze invisibili ma sicuramente piu' importanti del territorio: la sua 'identita' culturale', quel mix unico di storia, tradizioni, usi, costumi,...

Turismo Regione Molise. Una proposta per la valorizzazione turistica del trabocco
"Disposizioni in materia di valorizzazione ed utilizzazione commerciale e turistica del trabucco molisano" è il titolo della proposta di legge presentata dai Consiglieri regionali Nicola Eugenio Romagnuolo e Armandino D'Egidio. L'iniziativa si propone, in armonia con...

“Giostre” Storie, immagini, giochi. Una mostra dedicata alla iconografia delle giostre
Completamente dedicata alla fantasiosa iconografia delle giostre, questa mostra, sfaccettata e divertente, è anche pensosa, e vuole suscitare nel pubblico un vero e proprio effetto-giostra, tra il gioco più semplice e genuino che rimanda allinfanzia e la riflessione...

L’AQUILA 2009>2019 il recupero del Patrimonio Culturale
Foto: Palazzo Ardinghelli Si è tenuta ieri lunedì presso la sede del Segretariato Regionale del Mibac, la conferenza di presentazione del grande e complesso lavoro per il recupero del Patrimonio culturale distrutto dal terremoto. LAQUILA 2009 > 2019: è un percorso...

Obiettivi su Burri. Fotografie e fotoritratti di Alberto Burri dal 1954 al 1993
A Città di Castello, ogni anno, a partire dal 2015, ricorrenza che ha segnato le celebrazioni del Centenario della nascita di Alberto Burri, stabilendo un apice della popolarità internazionale del Maestro tifernate, ha preso avvio l'iniziativa del 12 marzo, suo...

Mibac. Nominato Alessandro Melis curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
Sarà Alessandro Melis il curatore del Padiglione Italia alla 17esima Mostra internazionale di Architettura di Venezia del 2020 (23 maggio-29 novembre). Lo ha annunciato il ministro per i Beni e le attività culturali Bonisoli. Il nome di Melis, sottolinea, è stato...

“Museo Fuori dal Museo” a Potenza i reperti archeologici esposti nei rioni
Sabato 9 marzo 2019 approda a Potenza per la prima volta lesperienza Museo Fuori dal Museo, realizzata con successo dal Polo Museale della Basilicata negli anni passati nei quartieri moderni della Città dei Sassi, quale inedito e coinvolgente contributo alla...

Bando per 16 giovani under 30 al Munda a L’Aquila
Il bando è stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito del ministero, del Polo museale e del Munda (Museo nazionale d'Abruzzo), che sarà la sede del corso grazie a un'iniziativa del ministero alle Attività e ai beni culturali, in accordo con il Comune, nell'ambito del...

Turismo. Bando della Regione Liguria per i servizi turistici innovativi
La Regione Liguria ha approvato il bando che mette a disposizionei 700 mila euro per l'attivazione e lo sviluppo di servizi turistici innovativi. Il bando prevede finanziamenti a tasso agevolato con rientri in cinque anni senza richieste di garanzie da un minimo di 10...

Lalli (Federturismo): con lapprovazione del ddl sulle deleghe il turismo passa al Mipaaft
"Dopo una lunga attesa con il disegno di legge sulle deleghe al governo, nellambito delle semplificazioni volute dallesecutivo, si completa - dichiara la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli - il passaggio del dipartimento turismo dal...

Professione restauratori. La norma che regola la professione in attesa decisione del CdS
"La norma per regolamentare la professione dei restauratori e' pronta, sto aspettando che torni dal Consiglio di Stato": lo ha detto il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli rivolgendosi alla platea del convegno "Il Mibac ascolta", organizzato a Roma per...

WalkArt-L’arte del cammino. 8 itinerari lungo le antiche vie di pellegrinaggio
A piedi o in bici, sulle orme secolari di pellegrini e fedeli. E' dedicato al turismo slow e sostenibile WalkArt-L'arte del cammino, progetto nato per promuovere la biodiversita' del Friuli Venezia Giulia e della vicina Carinzia attraverso la (ri)scoperta di 8...

Regione Marche: bandi per 1,6 mln per interventi sul patrimonio culturale
1 milione e 635 mila euro di fondi regionali saranno destinati a varie tipologie di interventi, dagli archivi e biblioteche ai musei, alla catalogazione dei beni fino allo spettacolo dal vivo. "Un intervento organico - ha dichiarato l'assessore regionale al...

Turismo. 5 milioni dalla Regione Lombardia per il sostegno alle attività agrituristiche
La Regione Lombardia, nell'ambito del Piano di sviluppo rurale, ha emesso un bando da 5 milioni di euro per il sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche, in particolare attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di...

Codice identificativo per le strutture ricettive entro lestate
L'obiettivo e' l'approvazione entro l'estate del Codice identificativo nazionale per le strutture ricettive. Lo conferma il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio che oggi ha incontrato le associazioni di categoria...

Il senato rinvia la ratifica della Convenzione del Consiglio Ue sul Patrimonio Culturale
E di nuovo slittato larrivo nellAula del Senato, per lesame, il ddl di ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società. Lesame del provvedimento, atteso per questa settimana, è stato...

La bellezza rivelata . Sulle orme degli antichi esploratori
La bellezza rivelata al Museo di Storia Naturale di Verona dal 24 marzo al 30 giugno, è una mostra che conduce il visitatore sulle tracce degli esploratori che nei secoli scorsi hanno percorso i paesaggi di fantastica suggestione e descritto gli animali di grande...

Le savoir sur la falaise, fotografie di Mimmo Jodice a Palazzo Lanfranchi a Matera
Foto: Mimmo Jodice Inaugurata nelle sale espositive del Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera la mostra Le savoir sur la falaise, fotografie di Mimmo Jodice, uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana, fotografo di avanguardia sin dagli anni Sessanta,...

Mibac. Slitta a maggio la nomina dei direttori dei musei e siti archeologici
Se ne riparlerà dopo il 21 maggio 2019, in totale 7 mesi, per le nomine dei direttori dei siti culturali di Pompei, Reggia di Caserta, Gallerie di Venezia, Appia Antica, Campi Flegrei e Palazzo Reale di Genova. Lo stabilisce il decreto del 20 febbraio, del direttore...

Progetto Art Bonus dellAnno 2018. Vince Perugia per il recupero dei portoni di Palazzo dei Priori
E stato conferito alla città di Perugia il premio del concorso, per il 2018, Progetto Art Bonus dellAnno per il recupero dei portoni storici di Palazzo dei Priori sede del comune e della Galleria Nazionale dellUmbria. Il concorso è indetto dal ministero per i...

Ritrovate antiche monete romane nellInghilterra centrale
Nel sito archeologico di Edge Hill nellInghilterra centrale è stato ritrovato un vaso in ceramica con allinterno ben 78 denari dargento e 362 sesterzi dottone risalenti al periodo della guerra civile successiva alla morte dellimperatore Nerone (dal 68 al 69...

‘TesORI clandestini’, in mostra i reperti archeologici dal saccheggio alla valorizzazione
Foto: Chiostro ex Convento di San Domenico Si terra' da sabato 23 febbraio a sabato 29 giugno nel chiostro ex Convento di San Domenico di via Duomo, a Taranto, la mostra 'TesORI clandestini. Dal saccheggio alla valorizzazione'. Saranno presentati alcuni tra i numerosi...

Villa Adriana e Villa dEste nella lista UNESCO dei beni sottoposti a protezione rafforzata in caso di conflitto armato
Foto: Villa Adriana cento camerelle Villa Adriana e Villa dEste (Già patrimonio dell'Umanità dal 1999), la Biblioteca Nazionale di Firenze, il Monastero di Geghard e Alta Valle dell'Azat in Armenia e la villa Tugehghat nella Repubblica Ceca. Sono i beni Unesco...

Turismo Piemonte. Ad Aprile il nuovo sistema di raccolta dati tramite web
Dal mese di aprile sarà online il nuovo servizio web 'Piemonte dati turismo', che permetterà di semplificare e rendere più veloce ed efficiente l'invio dei dati statistici dei flussi turistici da parte degli operatori. Il servizio, si legge in un comunicato della...

Enit, lItalia prima meta preferita dai tedeschi, alla fiera F.re.e. di Monaco di Baviera
Dopo la partecipazione alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) a Milano questo mese, lEnit, lAgenzia Nazionale del Turismo è pronta per l'inaugurazione dello stand Italia alla fiera F.re.e. di Monaco di Baviera che si tiene da oggi al 24 febbraio allo stand...

Turismo: Palmucci (Enit), tax credit priorita’ per sistema Italia
"Abbiamo chiesto al governo di recuperare i fondi del tax credit per favorire la riqualificazione delle strutture ricettive italiane. E' una delle priorita' che abbiamo indicato al ministro del Turismo Gian Marco Centinaio e che il governo si e' impegnato a fare". Lo...

Turismo, affitti brevi. Il Tar del Lazio respinge le richieste di Airbnb
Il Tar del Lazio ha respinto le richieste di Airbnb, che si rifiutava di applicare la legge sugli affitti brevi. Il portale dovrà riscuotere la cedolare secca e comunicare all'Agenzia delle Entrate i nomi degli host e i dati dei contratti. Lo rende noto Federalberghi....

Terminato il restauro del Ritratto di Gentiluomo di El Greco
E tornato nelle sale del Museo civico Castello Ursino di Catania il Ritratto di Gentiluomo del pittore El Greco, una delle figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo. Lopera, un olio su tavola della Collezione Benedettini datato 1570 circa, ha subito un...

Mauro Felicori dopo la Reggia alla Fondazione Ravello ed a Ago Modena
Mauro Felicori, lex direttore della Reggia di Caserta, che ha dovuto lasciare lincarico con un anno in anticipo rispetto alla scadenza per motivi di anzianità, ha ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena l'incarico di dirigere l'unita' operativa di Ago...

‘Pittura Spazio cultura alla Gam di Torino gli artisti italiani dal 1960 al 1980
La Gam di Torino ha intrapreso un importante percorso per valorizzare la sua ricca collezione, comprese le preziose opere da anni custodite nei depositi nonche' le opere recentemente acquisite per la Fondazione Torino Musei dalla Fondazione per l'Arte Moderna e...

Monte Sant’Angelo e i suoi due siti Unesco. Presentato alla Bit lo spot istituzionale
"C'e' una Citta', nel Sud Italia, nella meravigliosa Puglia, che un Arcangelo ha scelto come sua dimora terrena. Il suo nome e' Michele e il suo Santuario, da piu' di 1500 anni, e' meta ininterrotta di pellegrinaggi da tutto il mondo". Con la voce narrante dell'attore...

Da Artemisia a Hacket. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia di Caserta
La mostra nasce dallidea di avvicinare il mondo del collezionismo privato e delle Gallerie darte a quello dei Musei, intesi come luoghi deputati alla fruizione e alla valorizzazione culturale per pubblici sempre più eterogenei. Essa si propone di mostrare il...

Inaugurata a Napoli la mostra: Chagall sogno d’amore.
C'e' anche una 'dream room' dove le opere di Chagall avvolgono il visitatore dando vita ad immagini oniriche su misura per le suggestioni di 'Un sogno d'amore': si apre domani alla Basilica della Pietrasanta - Lapis Museum di Napoli una originale mostra che in 150...

Il Centro direzionale di Napoli diventa Museo d’arte contemporanea
"Il sindaco de Magistris e l'assessore Nino Daniele esprimono grande soddisfazione per il positivo andamento dell'incontro che ha dato via al progetto per fare del Centro Direzionale di Napoli il piu' grande museo di arte contemporanea all'aperto e gratuito. Un nuovo...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.