Cerca un articolo
Appuntamenti
La ricerca archeologica a Paestum e VeliaGiornalieroIn corso
Presentato il Bando “Roma Creativa 365” Cultura tutto l’anno
Roma, una città viva tutto l’anno anche in periferia, una città creativa che prolunga...
Musei Vaticani. Sala di Costantino, inedita tecnica di Raffaello emerge dal restauro
Dopo dieci anni è terminato il restauro sulla Sala di Costantino, la più grande delle...
Pubblicato il bando per Capitale italiana della cultura 2028
Il ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del...
Concorso “Designer’s Table” per giovani designers
Una call dedicata a giovani designers italiani per reinterpretare la cultura del design...
Una mostra a Palazzo Reale di Napoli celebra Giacomo Casanova
Palazzo Reale di Napoli celebra i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, con una...
Opificio delle Pietre Dure di Firenze: in mostra il Satiro restaurato
Dal 1° aprile al 31 maggio 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze...
Expo 2025: Leonardo da Vinci da Milano a Osaka
Il genio del rinascimento dall’Italia al Giappone con quattro disegni del Codice...
Dalla Galleria Borghese, la Dama col Liocorno arriva a Napoli
La "Dama col liocorno", opera giovanile di Raffaello, da Galleria Borghese di Roma...
Accordo di gemellaggio tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Autorità di Petra
Il Ministro della Cultura Giuli: “Esempio virtuoso nell'ottica della cooperazione...
Assisi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola tornano a splendere
Avviato anche il progetto di restauro di libri antichi alla Biblioteca Porziuncola...
La Reggia di Caserta apre i depositi ai visitatori
I visitatori della Reggia di Caserta avranno accesso ai depositi che custodiscono un...
La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan
La Puglia archeologica sbarca in Cina con la mostra “Between the Two Seas. Archaeology...
Ercolano, dopo 25 anni spalancano le porte due residenze dell’antica città
Via anche a una nuova App, tra tradizione e innovazione tecnologica Ercolano, al...
La storica rivista Frigidaire arriva in mostra al museo in Trastevere
Al museo in Trastevere, oltre 300 opere ripercorrono Frigidaire, la storica rivista di...
“Pino Daniele Spiritual” inaugurata la mostra a Napoli dal ministro Giuli
E’ stata inaugurata martedì 19 marzo a Palazzo Reale a Napoli,...
Pompei, nuovo studio rivela la tavolozza dei colori dei Romani
Ricerca preziosa per la conservazione e la ricostruzione digitale dei dipinti murali...
Presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2025
Il progetto, intitolato 'Terræ Aquæ, L'Italia e l'intelligenza del mare', è presentato e...
Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027
La vittoria, annunciata dal ministro Giuli, garantirà a Pordenone un milione di euro per...
Borsa Mediterranea del Turismo 2025: tutto pronto per la 28ª edizione a Napoli
Napoli si prepara ad accogliere la 28ª Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), uno degli...
Concorso Art Bonus, al via la nona edizione organizzata dal MiC
Al via la nona edizione del concorso Art Bonus, per offrire visibilità e riconoscimento...
Torino, un nuovo allestimento multimediale racconta Leonardo
Una nuova sezione espositiva ai Musei Reali valorizza i disegni della Biblioteca Reale ...
Napoli 2500. Presentato l’inno ufficiale ‘Napule È millenaria”
Da venerdì 7 marzo, è disponibile in digitale 'Napule È millenaria (official...
“Caravaggio 2025”. Apre la straordinaria esposizione con 24 opere del “titano” della pittura
Con sessantamila biglietti venduti prima dell’apertura e il tam...
Venezia potrebbe essere sommersa entro il 2150
Uno studio dell'INGV evidenzia i possibili scenari di innalzamento del livello marino...
La mostra “Women for Women Against Violence” in esposizione a Roma
Il 3 aprile 2025 è stata inaugurata presso il Convention Center “La Nuvola” di Roma, la...
‘Arte: il valore dell’industria in Italia’. Il mercato vale 1,36 mld
L'industria dell'arte italiana, pur avendo generato nel 2023 un giro d'affari diretto...
Milano, all’Ambrosiana va in scena ‘Art Crimes’, un cortocircuito di epoche e linguaggi
Angelo Accardi si misura con il cartone preparatorio della ‘Scuola di Atene’ di...
Pompei. Da una tomba della Necropoli di Porta Sarno affiora un rilievo funebre
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a...
World Press Photo Contest 2025 annunciati i vincitori
Foto: Africa Long Term Projects Cinzia Canneri Association Camille Lepage Una fotografa...
L’antica Selinunte riscrive i confini
Scoperte le mura della città arcaica e la porta Nord L’antica Selinunte riscrive i suoi...
“Xzzz….desert” di Francesca Leone in esposizione a Roma alla GNAM
Prima di partire per il Giappone Francesca Leone espone nella sua...
USA, aumentano viaggiatori bloccati o respinti alla dogana
Alle frontiere statunitensi si stanno moltiplicando i casi di turisti in arrivo respinti...
400 mila visitatori alle Giornate FAI di Primavera. Parma da Record
Sabato 22 e domenica 23 marzo oltre 400mila appassionati visitatori hanno scelto di...
A Roma la mostra “Gli Shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi”
Giusto l’anno scorso, in questo stesso periodo, a Palazzo Braschi si apriva la grande...
Palazzo Barberini, Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio
Il tributo a Caravaggio è per Roberto Bolle il preludio di un ambizioso progetto...
Per i 70 anni di Pino Daniele un inedito dedicato al figlio: ‘Una parte di me’
E’ uscito mercoledì 19 marzo, giorno del 70esimo compleanno, del suo onomastico e della...
Orvieto tra le città più apprezzate nel mondo
La città umbra riceve il Traveller Review Awards 2025 di Booking.com Orvieto premiata...
Città del Vaticano, apre al pubblico ‘Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato’
Il restauro ha confermato l’attribuzione del dipinto al grande maestro Città del...
DTC Lazio, il convegno per le tecnologie applicate ai beni culturali
A Roma, il 21 marzo, presso Palazzo Merulana, avrà luogo il convegno “Il Centro di...
Ferrara, via alla trentesima edizione di RESTAURO
Il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali andrà in scena dal 14 al 16...
Sesto Fiorentino, cambio della guardia al Museo Ginori
Dal ministero si va verso la nomina di Marco Corsini al posto di Tomaso Montanari ...
Tornano le Giornate FAI di Primavera aprono 750 luoghi in 400 città
L’appuntamento con “Le giornate FAI di Primavera”, il più importante evento dedicato al...
Ostia antica, emerge un bagno rituale ebraico
La scoperta è stata presentata agli scavi di Ostia lo scorso lunedì10 marzo 2025 ...
D-cult, al via la 2a edizione del corso di formazione sulla divulgazione scientifica
Aperte le iscrizioni per la 2a edizione di D-cult, primo e unico corso di formazione...
Tolkien a Catania: Alessandro Giuli inaugura la mostra-evento al Palazzo della Cultura
Dopo Roma, Napoli e Torino, prosegue il viaggio nell'universo Tolkieniano tra...
Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo: un anno di eventi per riscoprire il genio del Rinascimento
Osanna: "Nascerà il più grande museo dedicato a Michelangelo al mondo", grazie...
LETTURE
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
NEWS
Legge guide turistiche Proposta di legge condivisa tra MiTur e Associazioni
Si è svolto giovedì 3 scorso, presso il ministero del Turismo, il proseguo del tavolo di lavoro avviato con le associazioni delle guide turistiche, presieduto dal ministro Daniela Santanchè. A seguito di un confronto proficuo con le parti, si è giunti ad una sintesi...
Apre l’Istanbul Modern il museo d’arte moderna e contemporanea progettato da Renzo Piano
Ha riaperto ieri, dopo cinque anni di trasloco temporaneo, l’Istanbul Modern, il primo museo d'arte moderna e contemporanea progettato da Renzo Piano.Il nuovo edificio si affaccia sul Bosforo ed è collocato all'interno di GalataPort, il grande complesso commerciale e...
Nominato il nuovo cda del Parco archeologico del Colosseo
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo. Il Cda è composto dalla direttrice del Parco, Alfonsina Russo, che lo presiede, e da Clemente Mimun, direttore...

A Maracaibo il volto del David di Michelangelo nel murales dedicato all’Italia
Raffigura il volto del David di Michelangelo il murales del giovane artista e pittore venezuelano, Oscar Olivares, realizzato con tappi di plastica per decorare Il Club sportivo Casa d'Italia di Maracaibo. Il murales ha 20 metri di larghezza e otto di altezza, il più...
Francia. Progetto di legge per facilitare la restituzione delle opere d’arte saccheggiata dai nazisti
La ministra della Cultura francese, Rima Abdul Malak ha presentato il 18 aprile scorso il progetto di legge che modifica il Code du Patrimoine, introducendo una deroga al principio di inalienabilità delle collezioni nazionali che sarà applicato «a tutti i beni...

MiC. Presentato il nuovo logo della Direzione generale Musei
La Direzione generale Musei diretta da Massimo Osanna ha annunciato l’adozione del proprio nuovo logo. Il restyling del logo è stato concepito per attribuire maggiore risalto alla denominazione della Direzione stessa, e in particolar modo alla parola musei,...
Al Pantheon in esposizione due sculture contemporanee di Oliviero Rainaldi
Il Pantheon si apre alla scultura contemporanea e per due mesi dal 20 aprile al 15 giugno, ospita l’esposizione di due sculture di Oliviero Rainaldi lo scultore noto per il monumento a Giovanni Paolo II davanti alla Stazione Termini. La mostra s’intitola “Calma tu...
L’autoritratto di Michelangelo alla Cappella Sistina?
Secondo Adriano Marinazzo, studioso italiano, storico dell’arte curatore al Muscarelle Museum of Art del College of William and Mary, l’autoritratto di Michelangelo, si troverebbe nell’affresco del soffitto che raffigura la creazione di Abramo.Già nel 2022 questa...
Una sala dedicata e nuovo allestimento per il Crocifisso di Giotto a Padova
E' stato presentato in anteprima al Museo Eremitani, venerdì 21 scorso (l'inaugurazione ufficiale seguirà nelle prossime settimane) il nuovo allestimento espositivo del celeberrimo Crocifisso di Giotto, pronto così, per l’esposizione per i tanti turisti italiani e...

“El Gran Espectaculo (The Nile)” opera di Basquiat all’asta con base 45mln di dollari
Sarà venduta all'asta da Christie's il 15 maggio a New York con un base di partenza di oltre 45 milioni di dollari, l’opera di Jean-Michel Basquiat (1960-1988) "El Gran Espectaculo (The Nile)" del 1983, che appartiene, da 18 anni, allo stilista Valentino Garavani. Il...

Completato il restauro e esposta ai visitatori la statua di Ercole ritrovata all’Appia Antica
La statua marmorea, di circa due metri di altezza raffigurante Ercole o una figura vestita da Ercole, ritrovata in occasione di alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario nel Parco Scott nell’Appia antica, ha completato la fase di restauro ed il cantiere verrà...

Un nuovo libro sul Palazzo di Carbognano residenza di Giulia Farnese
La presentazione del libro scritto da due illustri studiose, una di origini viterbesi, l’altra che per molti anni ha insegnato nell’Università della Tuscia, le professoresse Simonetta Valtieri e Daniela Gallavotti Cavallero, martedi 18 aprile a Viterbo a palazzo...

Architettura e Natura, fotografie di Françoise Jeudy
Apre il 5 maggio 2023 presso lo spazio Multimedial Laboratory Art Conservation (Venezia, cannaregio 2588, fondamenta della Misericordia), la mostra Architettura e Natura fotografie di Françoise Jeudy. L’esposizione L’esposizione, a cura di Roberta Lombardo, resterà...
Università di Padova. Un video per far conoscere le ricerche per i Beni Culturali
L'"Esaedro della ricerca", questo il titolo del video-documentario, realizzato dall’Ateneo di Padova, finalizzato a far conoscere le ricerche svolte dal Dipartimento dei Beni Culturali, a partire dal territorio cittadino. L'obiettivo è spiegare al pubblico come si...

Milano design week. Negli spazi Fuorisol Week la mostra personale di Francesco Poroli
In occasione della Milano Design Week, il collettivo di agenzie guidato da Jungle e Cookies ospita nei propri spazi FUORISOL Week, la prima mostra personale di Francesco Poroli, illustratore milanese e direttore artistico di Illustri Festival. L’esposizione raccoglie...
Tre nuovi disegni attribuiti a Botticelli.
La scoperta è il risultato delle ricerche condotte da Furio Rinaldi, curatore di disegni e stampe dei Fine Arts Museums of San Francisco. Gli studi per la mostra su Sandro Botticelli al Legion of Honor Museum a San Francisco (dal 18 novembre 2023 all’11 febbraio...
Reggia di Caserta. Visitatore preleva una piastrella del pavimento. Denunciato ai CC
Incastrato dalle telecamere di videosorveglianza mentre preleva una piastrella dal pavimento di una delle sale della Reggia, un 42enne di Castel Volturno è stato denunciato per furto di beni culturali ai Carabinieri. La piastrella è stata ritrovata a casa...

21 maggio torna la giornata delle dimore storiche
Domenica 21 maggio torna la Giornata nazionale dell'Associazione dimore storiche italiane, giunta quest'anno alla XIII edizione. Il più grande museo diffuso d'Italia riapre le porte di oltre 500 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini che...
Bando da 540.000 euro dal comune di Ravenna per eventi 2023
Il Comune di Ravenna ha pubblicato l'avviso per le convenzioni relative ad attività culturali con un fondo dedicato di 540.000 euro: domande entro l'8 maggio, il 14 aprile un incontro pubblico aperto a tutti gli interessati. Attraverso questo strumento le commissioni...
Chiudera’ per tre anni e mezzo per restauro il Pergamon Museum di Berlino
Famoso per ospitare il colossale altare di Pergamo, scoperto nel 1886 nell’odierna Turchia, il Pergamon Museum di Berlino chiude al pubblico per i prossimi tre anni e mezzo per una profonda ristrutturazione. Riaprirà nel 2027 mentre la nuova ala meridionale che...
Pnrr, Borgonzoni: “online avviso pubblico da 20 milioni per la transizione verde delle imprese culturali e creative”
“Continua senza sosta l’impegno del Ministero della Cultura a sostegno delle imprese culturali e creative italiane. Giocando ancora d’anticipo sul cronoprogramma, stiamo per raggiungere un altro importante traguardo”. Lo comunica il Sottosegretario di Stato al...
Mario Turetta è il nuovo segretario generale del Ministero della Cultura
Il Consiglio dei ministri ha deliberato su proposta del ministro della cultura ,Gennaro Sangiuliano, il conferimento dell'incarico di Segretario generale del Ministero al dottor Mario Turetta, dirigente di prima fascia e fino ad oggi direttore generale Educazione,...
Protocollo d’intesa per la formazione e l’occupazione nei settori dei beni culturali e del turismo.
Oggi a Torino, a Palazzo Graneri della Roccia, la firma del protocollo d’intesa per la promozione ed il sostegno alle attività formative ed all’occupazione per i 2 settori strategici per l’economia italiana: i beni culturali ed il turismo. A firmare il protocollo, gli...
Premio Strega scelti i 12 finalisti
Una giuria di 660 votanti ha selezionato, tra gli 80 candidati, i 12 finalisti del Premio Strega. I nomi sono stati comunicati giovedì scorso con un evento al Tempio di Adriano a Roma. Ora saranno presentati al grande pubblico dei lettori con un tour di 21 tappe al...
Roma. A Pasqua boom di turisti: 51,7% sull’anno scorso
Per la settimana di Pasqua, l’Ente bilaterale del Turismo ha stimato che nella Capitale arriveranno 385 mila turisti (+51,7% sull'anno scorso). A beneficiarne saranno in primis gli alberghi della Capitale (1.200 strutture ma circa 400 ancora chiuse). Nella provincia...
Mic. Il 31 marzo la proclamazione della capitale italiana della cultura 2025
Venerdì 31 marzo (ore 11.30), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura, si svolgerà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2025. Interverranno: il presidente della Giuria, Davide Maria...
Consiglio superiore dello spettacolo. Firmato il decreto di nomina dei componenti
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, così composto: Eleonora Abbagnato, in qualità di Presidente; Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide...
Villa Adriana, Tar Lazio blocca lottizzazione
Con sentenza 04841/2023 il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di Italia Nostra contro le delibere e autorizzazioni rilasciate da diversi Enti a partire dal Comune di Tivoli per la realizzazione di un complesso edilizio, denominato Lottizzazione Nathan, all'interno...
Padova. Castello dei Carraresi, al via il restauro dell’ala Nord
Via libera della giunta al progetto definitivo da 5,3 milioni di euro per il restauro complessivo dell'ala nord del Castello dei Carraresi destinato a diventare, entro 4 anni, un polo espositivo. “Sarà un riferimento per l'arte contemporanea di tutto il Nordest”...
Sapienza di Roma al primo posto nel mondo tra le università di Studi classici e Storia antica
Il 13° Rapporto del Qs World University Ranking, mette l’università di Roma, al primo posto nel mondo, per il terzo anno consecutivo, negli Studi classici e Storia antica, con il punteggio di 98.7. Buone notizie anche per le altre università italiane. Ma le buone...
Bonus cultura, scoperta un’altra truffa, se sequestrati 470 mila euro
Sequestrati dalla Guardia di finanza di Palermo beni per 470.000 euro ad un commerciante per aver incassato, tra il gennaio 2017 e novembre 2021, secondo gli investigatori, attraverso raggiri contabili e false attestazioni, 470 mila euro di erogazione. Dalle indagini,...

Bologna. 50 studenti dell’Accademia di Belle Arti impegnati nel restauro dei portici
A Bologna oltre 50 studenti dell'Accademia di Belle Arti si impegnano in 5 cantieri di riqualificazione della città, nell'ambito della quarta edizione dell'iniziativa "Tre Istituzioni e un Patrimonio". L'edizione 2022-2023 è centrata proprio sul progetto dei portici,...
Capitale italiana della Cultura 2025. Al via le audizioni delle 10 città finaliste
Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2025 si terranno a Roma nei giorni 27 e 28 marzo 2023. Saranno auditi i rappresentanti delle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo),...
Concorso Art Bonus. I 12 progetti finalisti in sfida per l’ultima fase
La semifinale per i progetti in gara (269) per la VII edizione, si è conclusa con 167 mila voti pervenuti sul sito ufficiale www.artbonus.gov.it.Ora, l’ultima fase del Concorso Art Bonus che coinvolge i cittadini che potranno esprimere il loro gradimento sui 12...
Torna l’appuntamento con il premio “Salva la tua lingua locale”
C'è tempo sino al 31 marzo per partecipare alla sezione "Scuola" del premio letterario, nazionale, dedicato ai dialetti "Salva la tua lingue locale". L'iniziativa torna dopo tre anni di stop e si rivolge agli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e di II...
2,5 milioni di statunitensi visiteranno l’Italia nel 2023
È ancora presto per fare un bilancio, ma dopo la stagione nera del 2020 i turisti sono ormai tornati ai livelli pre-pandemici. Un anno senza russi, ma in compenso gli Stati Uniti sono stabili e con una maggiore capacità di spesa. A metterlo in evidenza è...
Veronika Atkins, mecenate americana dona 4,8 mln di dollari agli Uffizi
4,8 milioni di dollari è la somma che la mecenate statunitense Veronika Atkins ha donato alle Gallerie degli Uffizi da impiegare per il restauro integrale dell'Anfiteatro del Giardino di Boboli. I lavori dureranno tra i due e i tre anni e rientrano nel programma di...
Terme di Baia. Nuova scoperta archeologica nella villa dell’Ambulatio
Durante i lavori di pulizia e diserbo, nel Parco archeologico delle Terme di Baia è venuta, alla luce una stanza monumentale semicircolare, di oltre 10 metri di larghezza, che porta sulla terrazza più alta della Villa dell'Ambulatio che domina il panorama di Baia. Lo...
14 Marzo, Giornata Nazionale Del Paesaggio. Al MiC consegna del premio
Martedì 14 marzo 2023 dalle 10 a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura, sarà assegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, manifestazione giunta alla IV edizione che attribuisce, a cadenza biennale, un riconoscimento a un progetto che si è distinto per...
Sgarbi, l’iva ridotta sull’import di opere d’arte
Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi ha avuto un incontro con il viceministro dell'Economia e delle Finanze Maurizio Leo a conclusione del quale ha comunicato che il governo intende recepire la direttiva Ue 2022/542 del Consiglio che consente aliquote...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.