Cerca un articolo
Appuntamenti
La Siria antica. Arte e Architettura – presentazione del volumeExpired
La ricerca archeologica a Paestum e VeliaGiornalieroIn corso
Al via la XXIX edizione di ‘Monumenti aperti’
Dal 3 maggio al 9 novembre 2025 si potranno visitare 800 monumenti in 87 città italiane...
Presentato il Bando “Roma Creativa 365” Cultura tutto l’anno
Roma, una città viva tutto l’anno anche in periferia, una città creativa che prolunga...
Musei Vaticani. Sala di Costantino, inedita tecnica di Raffaello emerge dal restauro
Dopo dieci anni è terminato il restauro sulla Sala di Costantino, la più grande delle...
Pubblicato il bando per Capitale italiana della cultura 2028
Il ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del...
Concorso “Designer’s Table” per giovani designers
Una call dedicata a giovani designers italiani per reinterpretare la cultura del design...
Una mostra a Palazzo Reale di Napoli celebra Giacomo Casanova
Palazzo Reale di Napoli celebra i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, con una...
Opificio delle Pietre Dure di Firenze: in mostra il Satiro restaurato
Dal 1° aprile al 31 maggio 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze...
Expo 2025: Leonardo da Vinci da Milano a Osaka
Il genio del rinascimento dall’Italia al Giappone con quattro disegni del Codice...
Dalla Galleria Borghese, la Dama col Liocorno arriva a Napoli
La "Dama col liocorno", opera giovanile di Raffaello, da Galleria Borghese di Roma...
Accordo di gemellaggio tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Autorità di Petra
Il Ministro della Cultura Giuli: “Esempio virtuoso nell'ottica della cooperazione...
Assisi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola tornano a splendere
Avviato anche il progetto di restauro di libri antichi alla Biblioteca Porziuncola...
La Reggia di Caserta apre i depositi ai visitatori
I visitatori della Reggia di Caserta avranno accesso ai depositi che custodiscono un...
La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan
La Puglia archeologica sbarca in Cina con la mostra “Between the Two Seas. Archaeology...
Ercolano, dopo 25 anni spalancano le porte due residenze dell’antica città
Via anche a una nuova App, tra tradizione e innovazione tecnologica Ercolano, al...
La storica rivista Frigidaire arriva in mostra al museo in Trastevere
Al museo in Trastevere, oltre 300 opere ripercorrono Frigidaire, la storica rivista di...
“Pino Daniele Spiritual” inaugurata la mostra a Napoli dal ministro Giuli
E’ stata inaugurata martedì 19 marzo a Palazzo Reale a Napoli,...
Pompei, nuovo studio rivela la tavolozza dei colori dei Romani
Ricerca preziosa per la conservazione e la ricostruzione digitale dei dipinti murali...
Presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2025
Il progetto, intitolato 'Terræ Aquæ, L'Italia e l'intelligenza del mare', è presentato e...
Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027
La vittoria, annunciata dal ministro Giuli, garantirà a Pordenone un milione di euro per...
Borsa Mediterranea del Turismo 2025: tutto pronto per la 28ª edizione a Napoli
Napoli si prepara ad accogliere la 28ª Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), uno degli...
Concorso Art Bonus, al via la nona edizione organizzata dal MiC
Al via la nona edizione del concorso Art Bonus, per offrire visibilità e riconoscimento...
Torino, un nuovo allestimento multimediale racconta Leonardo
Una nuova sezione espositiva ai Musei Reali valorizza i disegni della Biblioteca Reale ...
Napoli 2500. Presentato l’inno ufficiale ‘Napule È millenaria”
Da venerdì 7 marzo, è disponibile in digitale 'Napule È millenaria (official...
Missione del Parco del Colosseo in Tunisia per la conservazione della città di El Jem
È iniziata la missione del Parco archeologico del Colosseo a El Jem, l'antica città di...
Venezia potrebbe essere sommersa entro il 2150
Uno studio dell'INGV evidenzia i possibili scenari di innalzamento del livello marino...
La mostra “Women for Women Against Violence” in esposizione a Roma
Il 3 aprile 2025 è stata inaugurata presso il Convention Center “La Nuvola” di Roma, la...
‘Arte: il valore dell’industria in Italia’. Il mercato vale 1,36 mld
L'industria dell'arte italiana, pur avendo generato nel 2023 un giro d'affari diretto...
Milano, all’Ambrosiana va in scena ‘Art Crimes’, un cortocircuito di epoche e linguaggi
Angelo Accardi si misura con il cartone preparatorio della ‘Scuola di Atene’ di...
Pompei. Da una tomba della Necropoli di Porta Sarno affiora un rilievo funebre
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a...
World Press Photo Contest 2025 annunciati i vincitori
Foto: Africa Long Term Projects Cinzia Canneri Association Camille Lepage Una fotografa...
L’antica Selinunte riscrive i confini
Scoperte le mura della città arcaica e la porta Nord L’antica Selinunte riscrive i suoi...
“Xzzz….desert” di Francesca Leone in esposizione a Roma alla GNAM
Prima di partire per il Giappone Francesca Leone espone nella sua...
USA, aumentano viaggiatori bloccati o respinti alla dogana
Alle frontiere statunitensi si stanno moltiplicando i casi di turisti in arrivo respinti...
400 mila visitatori alle Giornate FAI di Primavera. Parma da Record
Sabato 22 e domenica 23 marzo oltre 400mila appassionati visitatori hanno scelto di...
A Roma la mostra “Gli Shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi”
Giusto l’anno scorso, in questo stesso periodo, a Palazzo Braschi si apriva la grande...
Palazzo Barberini, Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio
Il tributo a Caravaggio è per Roberto Bolle il preludio di un ambizioso progetto...
Per i 70 anni di Pino Daniele un inedito dedicato al figlio: ‘Una parte di me’
E’ uscito mercoledì 19 marzo, giorno del 70esimo compleanno, del suo onomastico e della...
Orvieto tra le città più apprezzate nel mondo
La città umbra riceve il Traveller Review Awards 2025 di Booking.com Orvieto premiata...
Città del Vaticano, apre al pubblico ‘Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato’
Il restauro ha confermato l’attribuzione del dipinto al grande maestro Città del...
DTC Lazio, il convegno per le tecnologie applicate ai beni culturali
A Roma, il 21 marzo, presso Palazzo Merulana, avrà luogo il convegno “Il Centro di...
Ferrara, via alla trentesima edizione di RESTAURO
Il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali andrà in scena dal 14 al 16...
Sesto Fiorentino, cambio della guardia al Museo Ginori
Dal ministero si va verso la nomina di Marco Corsini al posto di Tomaso Montanari ...
Tornano le Giornate FAI di Primavera aprono 750 luoghi in 400 città
L’appuntamento con “Le giornate FAI di Primavera”, il più importante evento dedicato al...
Ostia antica, emerge un bagno rituale ebraico
La scoperta è stata presentata agli scavi di Ostia lo scorso lunedì10 marzo 2025 ...
D-cult, al via la 2a edizione del corso di formazione sulla divulgazione scientifica
Aperte le iscrizioni per la 2a edizione di D-cult, primo e unico corso di formazione...
Tolkien a Catania: Alessandro Giuli inaugura la mostra-evento al Palazzo della Cultura
Dopo Roma, Napoli e Torino, prosegue il viaggio nell'universo Tolkieniano tra...
LETTURE
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
NEWS
A settembre conferenza internazionale sull’archeologia ad AlUla in Arabia Saudita
La Commissione Reale per AlUla (RCU) sta riunendo i leader internazionali dei settori dell’archeologia, del patrimonio culturale, dei media, dell’innovazione, dell’imprenditoria e altro ancora per il primo Summit Mondiale di Archeologia di AlUla nel suo genere. Più di...
UE, nel 2022 occupazione in crescita nel settore cultura
+ 4,5% è l’aumento, rispetto al 2021, dell’occupazione nella UE per il settore cultura in base ai dati pubblicati da Eurostat. Nel 2022 sono stati impiegati 7,7 milioni di persone, pari al 3,8% dell’occupazione totale. 19 gli stati che hanno ottenuto un incremento e 8...
Rimini. Scoperto villaggio su palafitte risalente all’età preromana
La scoperta è avvenuta durante gli scavi previsti per la realizzazione dell'ampliamento dell'ospedale "Infermi”. Sono apparsi dei reperti, i lavori sono stati bloccati ed ora sono in corso a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio le prime...
Approvato in CdM il D.L.vo per l’indennità ai lavoratori dello spettacolo
Per far fronte alle difficolta dei lavoratori dello spettacolo dovute alla discontinuità dell’attività lavorativa, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha approvato uno schema di decreto legislativo per il riordino...
Il telo che copriva l’Assunta del Tiziano durante il restauro trasformato in 100 borse
Il telo in Pvc di oltre 50 metri quadrati che riproduceva in alta definizione l’«Assunta» del Tiziano nella Basilica dei Frari a Venezia e utilizzato per coprire le operazioni di restauro dell’opera, è stato affidato, ai detenuti del carcere di Santa Maria Maggiore,...
Parco dello Stelvio. Imbrattano una chiesa medievale e accendono un fuoco
5 turisti francesi tutti maggiorenni, sono stati denunciati carabinieri forestali della caserma di Grosotto, in provincia di Sondrio per aver inciso i loro nomi sui muri della struttura medievale, imbrattato gli affreschi e anche per aver acceso un fuoco al suo...
MANN-Napoli. Chiude la mostra “Alessandro Magno e l’Oriente” con duecentomila visitatori
Aperta lo scorso 29 maggio in concomitanza con l’avvio del fase esecutiva del restauro del grande mosaico della battaglia tra Alessandro e Dario, proveniente dalla Casa del Fauno di Pompei, la mostra ha chiuso con il risultato di 200.000 visitatori. Promossa...
A Noto chiesa del 700 diventa boutique del lusso
E non si tratta di una chiesetta minore ma della chiesa di Sant’Agata, la più antica tra quelle presenti nella città, integrata a suo tempo, con un monastero delle monache Benedettine Bianche, uno dei capolavori di Rosario Gagliardi l’architetto padre del barocco di...
Più donne e giovani puntano sulla cultura che in Italia cresce nell’architettura e design
Più donne e giovani puntano sulla cultura per fare business, che in Italia cresce grazie soprattutto all'architettura e design (mentre l'editoria e la stampa perdono colpi). Un' analisi di Unioncamere e Centro studi Tagliacarne mostra che sul totale delle imprese...
Bolsena tra le dieci piccole città più belle d’Europa, secondo la rivista internazionale Forbes.
Bolsena è l’unico comune italiano inserito nella classifica stilata dalla rivista internazionale «Forbes» tra le «Dieci piccole città più belle d’Europa». Il riconoscimento viene dato per il lavoro di tutela ambientale, di valorizzazione della storia e delle...

Grande successo per i due eventi organizzati dal Museo Reggia di Caserta il 26 agosto
È stato un risveglio un po’ insolito quello della natura del Parco reale e del Giardino Inglese alle ore 5,30 di sabato 26. Lecci e canfori avranno sbadigliato increduli vedendo sfilare fiumane di visitatori sul viale centrale. Mentre i ricci e le civette,...

Emanuela Daffra confermata alla direzione dell’Opificio delle Pietre Dure
Emanuela Daffra, dirigente della Direzione Regionale Musei Lombardia, è stata confermata per un ulteriore anno come Soprintendente ad interim all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, conosciuto come OPD, tra i più antichi e certo più prestigiosi centri di competenza...

La tomba della Quadriga infernale riprodotta nel Museo etrusco di Sarteano (SI)
Scoperta 20 anni fa (ottobre 2003) a Sarteano (Si), nella necropoli delle Pianacce, è considerata tra i grandi capolavori della pittura parietale etrusca del IV secolo a.C.Scavata nel travertino, per 5 metri di profondità, ha un corridoio scoperto di 20 metri con...
Maeci apre concorso per 300 funzionari, 50 nell’area della promozione culturale
ll Maeci – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – ha indetto un concorso per l’assunzione di 300 funzionari di ruolo non dirigenziale da inserire a tempo indeterminato. Il bando di concorso, è rivolto a tutti i cittadini italiani di età...
Nasce la rete di cooperazione dei borghi del Lazio
Nasce la rete di cooperazione istituita da ANCI Lazio con i Comuni della Regione risultati vincitori della linea B del bando del Piano Nazionale Borghi, che sono chiamati ad attuare i progetti di rigenerazione locale selezionati. Venerdì scorso, nella sede del MiC, è...

MiC. Nasce il polo delle ville monumentali della Tuscia
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, della riorganizzazione dei musei statali, nasce il polo delle ville monumentali della Tuscia. Villa Lante e palazzo Farnese diventano così un polo museale a gestione autonoma sotto un'unica direzione. Questo...

L’artista Francesca Leone rappresenterà l’arte italiana al G20 in India
'Una Terra, una famiglia, un futuro' è il tema del prossimo G20 che si terrà in India. Ambasciatrice dell’arte italiana è stata scelta dal museo Maxxi su incarico del ministero della Cultura, l’artista Francesca Leone che esporrà la sua opera assieme a quelle di 50 di...

Carlo Fuortes indicato dalla Fondazione Teatro San Carlo nuovo soprintendente
È Carlo Fuortes il soprintendente indicato dal consiglio d'indirizzo della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, ora tocca al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che dovrà pronunciarsi sull'ex amministratore delegato della Rai. "Ci auguriamo - ha spiegato il...
Ritrovata a l’Aquila tela del settecento dell’Immacolata Concezione
Un antico dipinto risalente al XVIII secolo, proveniente dalla chiesa di San Paolo Apostolo di Fiamignano (Rieti)e sparito in circostanze ignote da circa trent’anni, è stato ritrovato dal Nucleo carabinieri per la tutela patrimonio culturale dell’ Aquila e restituito....
“Treni turistici italiani” nasce la nuova società delle FS
«Proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza,...
Reperti dei musei pugliesi in mostra all’Oriental Metropolitan Museum di Nanchino
'I doni degli Dei. L'Apulia felix tra greci, indigeni e romani' è il titolo della mostra che dal 26 luglio esporrà i reperti dei musei pugliesi all’Oriental Metropolitan Museum in Nanjing (Nanchino). La mostra è promossa dalla Regione Puglia, Dipartimento Turismo, in...
Bando per il nuovo Museo delle Scienze di Roma. Vince Adat Studio
Ban 75 milioni di euro è il valore del bando per la costruzione del Museo della Scienza che sarà realizzato negli spazi delle ex Caserme di via Guido Reni a Roma, vicino all’Auditorium e al MaXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Ad aggiudicarsi la...
Firenze. Ritrovato il presunto testamento di Donatello
Avviene all’Archivio di Stato di Firenze dove è stato ritrovato il presunto testamento scritto di pugno da Donatello (1386-1466). Spiega l'Archivio di Stato in un comunicato, che sulla rivista "Paragone Arte", sarà pubblicato un articolo di Silvia Sinibaldi e Simone...

Paesaggio e Ambiente, Tutele a confronto, un’interazione difficile
La Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n° 1 ha inserito un comma aggiuntivo all’articolo 9 della Carta del 1948 dove, accanto alla tutela del Paesaggio e del Patrimonio storico e artistico della Nazione, viene introdotta la tutela dell’Ambiente intesa in senso...
Roma. Giovanna Melandri prossimo presidente dell’Auditorium? Ma bisogna aspettare il 2024
Potrebe essere Giovanna Melandri la prossima presidente dell’Auditorium di Roma Parco della Musica. Sono infatti a scadenza ma non subito, nel 2024, gli incarichi degli attuali membri del CdA nominati dall’ex sindaca Virginia Raggi. Giovanna Melandri ha lasciato da...

Sere d’estate. Arte e Musica a Palazzo Reale a Genova
Giovedì 20 luglio 2023, dalle ore 19 alle ore 23, torna l’appuntamento con la rassegna Sere d’estate. Arte e Musica a Palazzo Reale a Genova. Alle ore 19.00 il Prof. Leo Lecci, curatore della mostra allestita nelle sale del Piano nobile di Palazzo Reale WE LINKED...
Al MiC la cerimonia di restituzione incunabolo di Cristoforo Colombo
Mercoledì 19 luglio 2023 (ore 18), a Roma, al Ministero della Cultura (Salone delle Riunioni - via del Collegio Romano, 27), avrà luogo la cerimonia di restituzione di un incunabolo del 1493 con cui Cristoforo Colombo, al rientro dalle Americhe, descrive il suo...
Lucera, unica candidata pugliese a Capitale della cultura italiana.
Il Consiglio dell’Unione dei Comuni dei Monti Dauni Meridionali ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse presentata lo scorso 4 luglio che vedeva la costruzione di un progetto di promozione e valorizzazione centro svevo e dell’intera comunità dei...
Senato. Voto unanime per istituzione museo della Shoah
"Ringrazio il Senato per aver approvato all'unanimità dei presenti il disegno di legge di iniziativa governativa che renderà possibile l'istituzione, a Roma, del museo nazionale dedicato alla memoria del crimine dell'Olocausto, la cui unicità storica non va mai...

Apre la call per “Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere”
La Fondazione di Sardegna nell’ambito del programma AR/S - Arte condivisa in Sardegna lancia per il secondo anno una call dedicata ad artiste/i, curatrici e curatori, giovani professioniste/i dell’arte, per la partecipazione gratuita alla seconda edizione di...

Presentato all’ Istituto Storico Italiano per il Medio Evo il volume “ Il monumento sepolcrale della Gentildonna sconosciuta nella chiesa di San Francesco a Viterbo”
E’ stato presentato ieri nella sede di Roma dell’ Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, con gli interventi di Annamaria D’Achille della Sapienza di Roma e Alessandro Savorelli de Académie Internationale d’Héraldique, il volume che illustra l’indagine storica a...

Reggia di Caserta. Apertura serale straordinaria degli Appartamenti reali
In occasione dell'apertura di Un'Estate da Re, che inaugura la sua VIII edizione con un evento in streaming dedicato alla Celebrazioni vanvitelliane a 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, il complesso vanvitelliano, restera aperto con orario prolungato serale. Il...
Istanbul. Ritrovate del sottosuolo a 70 cm tre statue bizantine alte due metri
La scoperta è avvenuta nel sottosuolo del centro di Istambul ad appena 70 cm di profondità; tre statue bizantine datate tra il V e il VI alte circa due metri. E’ l’ultima scoperta: la chiesa di San Polyeuktos, eretta tra il 524 e il 527 d.C. e riportata alla luce...
Opificio delle Pietre Dure. Aperture straordinarie pomeridiane e serali del Museo
A partire da luglio il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane e serali del Museo, programmate nei giovedì pomeriggio dei giorni 13, 20, 27 luglio; 7, 14, 21, 28 settembre; 5, 12 ottobre...
Pubblicato bando di concorso “Salva la tua lingua locale”
Pubblicato il bando del premio letterario nazionale, dedicato ai dialetti, "Salva la tua lingua locale": la scadenza per l'invio delle domande è fissata al 18 settembre. Il concorso si articola in sette sezioni: poesia (edita ed inedita), prosa (edita ed inedita),...
Touring Club. Assegnate le “’Bandiere arancioni’ a 5 borghi
Touring Club assegnate 5 bandiere arancioni ai piccoli borghi: Sant'Agata Feltria (RN), Castelsaraceno (PZ), Frontone (PU), Monteverdi Marittimo (PI) e San Severino Marche (MC). Sono così 279, dopo 25 anni dall’istituzione del premio, i borghi che hanno ottenuto il...
Sfregio sul muro del Colosseo finisce sul NYT
L'incisione su un muro del Colosseo gli è costata (anche) una figuraccia planetaria. Il turista vandalo che lo scorso lunedì 26 giugno ha scritto con una chiave il suo nome e quello della fidanzata su una struttura all'interno dell'Anfiteatro Flavio è finito...
Ritrovata sui fondali del lago di Nemi una testa di statua forse appartenente alle navi di Caligola
Scoperto dalla Protezione Civile, sul fondale del lago di Nemi, durante lavori di bonifica, un reperto archeologico di grande dimensione e interesse storico, la testa di una statua, forse proviene dalle mitiche navi di Caligola. Al momento, non ci sono conferme...
8,3 mln per valorizzare il patrimonio archeologico subacqueo della Campania
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato un accordo per l'innovazione di oltre 8.300.000 euro riguardante un progetto di conoscenza e accessibilità al grande pubblico del patrimonio culturale archeologico sommerso della fascia costiera campana,...
Ancona celebra Vanvitelli con una mostra e un Grand Tour
"Vanvitelli e Ancona - Sogni, progetti e rivincita di un grande architetto" è il titolo della mostra che celebra il grande architetto a 500 anni dalla sua morte. La mostra inaugurata il 22 giugno, resterà aperta fino al 26 settembre. Nel percorso espositivo, dipinti,...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.