Foto: Castelbasso, Palazzo De Sanctis
Nellambito del nutrito programma di eventi che caratterizzano anche questanno ledizione di Castelbasso 2019, è stata inaugurata ieri la mostra: Sul filo dellimmagine Trame dellarazzo contemporaneo, a cura di Simone Ciglia.
Lesposizione, a palazzo De Sanctis, offre una riflessione sulle possibilità contemporanee dellarazzo, partendo da unesperienza deccellenza legata al territorio. Lesposizione presenta unimportante selezione di opere prodotte dalla manifattura dellArazzeria Pennese, attiva dagli anni Sessanta del Novecento con il coinvolgimento di alcuni fra i maggiori artisti dellepoca (fra questi, Afro, Giacomo Balla, Giuseppe Capogrossi). A questo nucleo di opere storiche si accompagna una scelta di arazzi di autori contemporanei (come Mario Costantini, Enzo Cucchi, Alberto Di Fabio, Piero Dorazio, Ugo La Pietra, Andrea Mastrovito, Matteo Nasini, Mauro Reggiani, Giuseppe Stampone, Marco Tirelli, Costas Varotsos, Luigi Veronesi), che testimoniano della rinnovata attenzione di cui questa tecnica ha goduto nella più recente produzione artistica internazionale. Ci sarà esposta anche lopera Retina di Stefano Arienti composta da tre arazzi realizzati nel contesto di una residenza dellartista e presentata in anteprima allIstituto Italiano di Cultura di Barcellona. Dopo lesposizione a Castelbasso, lopera entrerà nella Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.
Palazzo Clemente, ospita Sarà presente lartista #1 Stefano Arienti a cura di Simone Ciglia.Lartista ha ideato per le sale di palazzo Clemente un allestimento denso e variegato, che dirotta in senso contemporaneo lantica idea di quadreria.
Con questo progetto la Fondazione Malvina Menegaz invita un artista a conoscere, per poi riallestire, la propria Collezione permanente.
Anche i laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni, a cura di Giulia Vallese, saranno, questanno, dedicati agli arazzi; i piccoli partecipanti a Eccomi qui! si divertiranno a dare nuova forma allidentità dellimmagine per scoprire un po di più del mondo che abbiamo dentro e di quello che ci circonda. Con Intrecciamo le storie, invece, i partecipanti al laboratorio, avranno lopportunità di fare un viaggio tra fili, trame e colori, per comprendere le storie delle opere e tesserne di nuove.
Non solo arte contemporanea nel programma degli eventi, anche musica. Un omaggio ai dieci anni dal terremoto dellAquila con Mani nude spilli al cuore – Concerto teatrale per il decennale con lOrchestra sinfonica abruzzese. Poi ancora i concerti di musica Brasiliana, Blues, Rock e due serate anche con la classica.
Per consultare il programma generale e per informazioni: www.fondazionemenegaz.it