Palazzo Madama sede del Senato si apre al pubblico per eventi culturali. Si inizia subito, già dal 2 febbraio; dalle ore 11.30 Palazzo Madama i cittadini potranno assistere nellAula del Senato a un concerto della JuniOrchestra dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia, lorchestra di bambini e ragazzi composta da circa 400 strumentisti, con la Direzione del maestro Simone Genuini e la partecipazione straordinaria del Maestro Salvatore Accardo. Le iniziative culturali si ripeteranno ogni primo sabato del mese,
Tutto ciò grazie al Protocollo dintesa sottoscritto a dicembre scorso tra il Senato della Repubblica e la Rai.
l Protocollo d’intesa, che ha validità triennale, prevede una “proficua collaborazione” tra Senato e Rai finalizzata a “promuovere iniziative volte a valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale italiano e delle sue eccellenze, nonchè a rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni parlamentari”. La Rai, con il coinvolgimento di Rai Cultura e Rai Parlamento, si impegna “ad individuare d’intesa con il Senato, all’interno della propria offerta complessiva multipiattaforma le piu’ efficaci modalita’ di comunicazione al pubblico; a valorizzare la conoscenza dei lavori, del funzionamento e del ruolo istituzionale del Parlamento e, piu’ specificamente, del Senato; a mettere a disposizione del Senato il patrimonio audiovisivo dell’azienda per attivita’ di diffusione e comunicazione in sede istituzionale” La collaborazione riguarderà anche “l’informazione e la conoscenza della storia e dell’attualità istituzionale del Paese attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale del Senato e darà adeguato rilievo alle Attività istituzionali svolte dal Senato Stesso, in Assemblea e nelle Commissioni”. “Il Senato, storicamente, e’ un punto di riferimento culturale – ha dichiarato, nel corso della conferenza stampa di presentazione, sala Nassirya, del ciclo di eventi, il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati – questo programma di eventi vuole essere una sorta di completamento delle attivita’ di valorizzazioni di Palazzo Madama, da realizzare in questo caso in collaborazione con la Rai. “La scelta dell’Aula del Senato, conferisce enfasi e maestosità alle iniziative. Vogliamo rappresentare le nostre eccellenze in una grande cornice di autorevolezza”. Il Presidente Casellati ha infine rivolto un pensiero particolare ai giovani perchè “avvicinarsi alla Cultura vuol dire progettare meglio il futuro”. Anche il presidente della Rai Foa ha espresso soddisfazione per l’accordo che valorizza il servizio pubblico. “La Rai – ha detto – è lieta di sostenere l’iniziativa. Nel paese c’è grande bisogno di conoscere meglio le istituzioni. Faremo di tutto perchè quanto avviene in Aula, non solo le attività legislative ma anche quelle culturali, possa essere divulgato nelle modalità più appropriate, per rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni”