Riapre la biblioteca storica del Museo etrusco di Villa Giulia

da | 14 Mar 2025 | Flash News

Da venerdì 14 marzo riapre al pubblico, su prenotazione, la storica biblioteca del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in un ambiente completamente rinnovato e accogliente. A disposizione di studiosi, ricercatori e appassionati di storia, arte e archeologia un patrimonio bibliografico di oltre 20 mila volumi fra monografie, periodici ed estratti fra i quali alcune vere e proprie rarità bibliografiche che si è costituito a partire dal 1891.
Riapre grazie al costante lavoro di sistemazione, inventariazione e catalogazione dei volumi, coordinato dal funzionario archeologo Antonietta Simonelli, proponendosi di diventare un laboratorio per nuove idee e ricerche.
Tra i primi testi presenti negli inventari, il magnifico volume in grande formato di Giovanni Pinza, professore di paleoetnologia nella Reale Università di Roma, risalente al 1913 e acquistato all’epoca per 50.000 lire. Fra le raccolte più importanti, la biblioteca accoglie il fondo Massimo Pallottino, riconosciuto di rilevante interesse storico nel 1995 e parte integrante della biblioteca Guglielmo Marconi del CNR.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58


ARCHIVIO DELLA RIVISTA
ULTIMI 12 NUMERI