L’inglese la lingua più parlata ma l’italiano è la lingua più sensuale

da | 19 Nov 2023 | Arte e Cultura, Conservazione e Tutela, Soft Power italico

Il 16 novembre di quest’anno si è festeggiato il Guinness World Records Day; giornata in cui vengono organizzati eventi e iniziative speciali con l’obiettivo di stabilire nuovi record o festeggiare quelli già esistenti. Per celebrare questa ricorrenza, la piattaforma globale per l’apprendimento delle lingue Preply ha individuato gli 8 record linguistici più curiosi, come il Paese con il nome più lungo, il dialetto meno parlato, la lingua più sensuale del mondo.

Il Paese con più lingue ufficiali
Il Paese che conta il maggior numero di lingue ufficiali è la Papua Nuova Guinea, con ben 840 lingue su un totale di soli 7 milioni di abitanti. Purtroppo molti di questi idiomi sono parlati da meno di 1000 persone e risultano tra le lingue a rischio estinzione.

La lingua più parlata
A detenere il primato di lingua più parlata al mondo è l’inglese, attualmente utilizzato da circa 1,5 miliardi di persone, ossia più di 1 individuo su 8 a livello globale. Tuttavia, solo per il 15% dei parlanti (373 milioni) rappresenta la lingua madre, poiché per la maggior parte si tratta di una seconda lingua. Tenendo conto dei madrelingua, infatti, la medaglia d’oro spetta al cinese mandarino: si tratta della lingua più diffusa in Cina ed è parlata da circa 1,1 miliardi di persone, di cui l’82% madrelingua (929 milioni di persone).

La lingua più sexi
Parigi è la città dell’amore, ma contrariamente a quanto si possa immaginare, non è il francese la lingua più sexy del mondo. Il primato se lo aggiudica infatti l’italiano, come dimostrato dallo studio condotto da Preply, che ha stilato la classifica misurando l’aumento della frequenza cardiaca dei partecipanti sottoposti all’ascolto di varie lingue. L’italiano ha registrato un incremento dei battiti al minuto del 23%. Secondo posto per il portoghese (20%), terzo per francese e greco (18%).

Luoghi con il nome più lungo
Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, in Galles, è la cittadina con il nome più lungo d’Europa: conta ben 58 lettere. Spostandosi in Italia invece, la medaglia d’oro va a un comune abruzzese: si tratta di San Valentino in Abruzzo Citeriore, un nome composto da 34 lettere. Parlando più genericamente di luoghi, il primato a livello mondiale se lo aggiudica Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupo kaiwhenuakitanatahu, una collina di Porangahau, a sud di Waipukurau, in Nuova Zelanda (85 lettere).

La lingua con maggior numero di vocaboli
Sono più di 12 milioni i vocaboli presenti nel lessico arabo, che conquista il primato di lingua con più parole al mondo. Segue l’inglese, con circa 500.000 voci nell’Oxford English Dictionary. La lingua con il minor numero di vocaboli, sembra essere il kusunda del Nepal, attualmente parlata da una sola persona: questa lingua ha solo circa 150 parole.

Le lingue a rischio estinzione
E’ l’Australia il Paese con il più alto numero di lingue in pericolo critico: se ne contano 133. L’Italia si trova al 35esimo posto dei paesi con lingue a rischio estinzione. Con soli 200.000 parlanti il primato negativo va al vivaro-alpino, dialetto della lingua occitana parlato a Guardia Piemontese (CS) ed in alcune valli occitane del Piemonte. A seguire il sardo lodugorese , parlato da 500.000 persone. (Dire)

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 59