fbpx

Roma. Sabato 13 torna la notte dei musei. 80 siti aperti fino alle 2

da | 11 Mag 2023 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

 

C’è anche un pieghevole di una decina di pagine che illustra in modo analitico i musei e gli altri spazi culturali della città straordinariamente aperti con mostre, eventi e spettacoli, visitabili sabato 13 maggio dalle otto di sera alle due di notte, al prezzo simbolico di un euro (nei musei civici gratuito con la Mic). Ci sono tutti in ordine alfabetico, dal Museo dell’Ara Pacis , realizzato nel 2006 in vetro e travertino (un connubio fra antico e moderno che allora suscitò molte polemiche), dall’architetto americano Richard Meyer in sostituzione della “Teca” di Vittorio Ballio Morpurgo del ’38 (inaugurata da Mussolini), all’Università Telematica di via Matera che accoglie i visitatori con una favola in forma di concerto, o all’Università degli Studi Link Campus University di via del Casale di San Pio V in cui si viene guidati in una passeggiata sotto le stelle fra storia e musica.
C’è veramente di tutto, per tutti i gusti: mostre, spettacoli, visite, laboratori. Arte e non solo in questa tredicesima edizione della notte dei musei a Roma. Sono ottanta gli spazi aperti, sessanta le mostre, circa centotrenta gli spettacoli e visite guidate e attività didattiche per tutte le età. Organizzata da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Zètema Progetto Cultura, Radio Partner : Dimensione Suono Roma, la manifestazione si svolge in contemporanea con la “Nuit Européenne Des Musées”. Un’iniziativa ormai consolidata , molto gradita e attesa. Certo non ha più il fascino del nuovo, dell’inusuale, dei primi anni, ma suscita sempre un certo interesse dovuto anche all’incontro con altre persone in luoghi inconsueti e sotto le stelle.
Ricco di sorprese il programma dei musei civici, che sono tanti, dai più prestigiosi come i Musei Capitolini ai meno conosciuti come il Museo delle Mura. Tutti con un qualcosa di più oltre i capolavori di sempre e le mostre in corso. Ci sono musica tradizionale o di paesi lontani, performance sperimentali, danza contemporanea. A dare il via alla festa alle 19 la Banda della Polizia Municipale di Roma Capitale in piazza del Campidoglio. A seguire tanti spettacoli dal vivo come quello di Emanuel Gat. fra i danzatori e coreografi più preparati al mondo che insieme alla sua compagnia, darà vita, davanti all’altare eretto in onore della Pax Augustea a un evento preparato per il luogo basato sul legame fra memorie storiche e pratiche contemporanee di danza, design e moda. I costumi originali sono di Thomas Bradley.
“Quest’anno l’offerta culturale è ancora più imponente. Si rafforza anche il contributo delle istituzioni straniere che condividono l’evento”, ricorda il Sindaco Gualtieri. “La notte dei musei che si svolge in tutta Europa dal 2005 celebra l’arte e le persone che hanno il desiderio di vivere i luoghi della cultura della città” ha dichiarato il Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce. Si esibiranno tantissimi artisti. Ai Musei Capitolini il trio jazz Pettirossi, Saccocci e Arduini, alla Galleria d’Arte Moderna il coreografo Salvo Lombardo, Lino Cannavacciuolo ai Mercati di Traiano, le musiche di Reed, Fossati e Battiato al Museo di Roma. E quelle di Armando Trovajoli nel Museo di Roma in Trastevere.
Sarà aperta la Real Academia de España sul Gianicolo. Si potrà visitare il Tempietto del Bramante e la mostra del grande Joaquín Sorolla, mentre all’Accademia di Francia a Villa Medici si potrà vedere la mostra sull’Orient -Express.
Ai luoghi specifici della tradizione si affiancano altri. Come le Università pubbliche e private, da La Sapienza alla Luiss Guido Carli, alla Lumsa tra mostre e musica, e i luoghi della politica ospitati sempre in complessi monumentali. Come il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati. E poi il complesso del Vittoriano, Palazzo Venezia, il Museo Storico dei Bersaglieri, dell’Arma dei Carabinieri… Eccezionalmente aperto in orario serale il Museo Ebraico di Roma con la possibilità di visitare Il Tempio Maggiore e la mostra “Roma 1948. Arte italiana verso Israele”. Altrettanto eccezionale l’apertura del Palazzo Lateranense (dalle 17 alle 23) che proporrà il concerto dell’Ensemble Concerto Regio.

Su www.museiincomuneroma.it il programma completo e aggiornato.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura