L’antica Selinunte riscrive i confini

Scoperte le mura della città arcaica e la porta Nord L’antica Selinunte...

Dalla Galleria Borghese, la Dama col Liocorno arriva a Napoli

La "Dama col liocorno", opera giovanile di Raffaello, da Galleria Borghese di...

“Xzzz….desert” di Francesca Leone in esposizione a Roma alla GNAM

Prima di partire per il Giappone Francesca Leone espone...

Accordo di gemellaggio tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Autorità di Petra

Il Ministro della Cultura Giuli: “Esempio virtuoso nell'ottica della...

USA, aumentano viaggiatori bloccati o respinti alla dogana

Alle frontiere statunitensi si stanno moltiplicando i casi di turisti in...

Assisi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola tornano a splendere

Avviato anche il progetto di restauro di libri antichi alla Biblioteca...
Cerca un articolo
Appuntamenti
Non sono stati trovati eventi

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58


ARCHIVIO DELLA RIVISTA
ULTIMI 12 NUMERI

LETTURE

NEWS

L’Annunciazione di Ludovico Carracci esposta a Capodimonte

L’Annunciazione di Ludovico Carracci esposta a Capodimonte

L’Annunciazione (1584, olio su tela, 182,5 x 221) di Ludovico Carracci dal 25 marzo fino al 15 giugno è in mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Carracci è il terzo ospite arrivato al museo nel mese di marzo...

Giuli nomina Maria Emanuela Bruni presidente del Maxxi

Giuli nomina Maria Emanuela Bruni presidente del Maxxi

Maria Emanuela Bruni è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo. Dall'11 settembre scorso aveva assunto al reggenza dell'istituzione dopo che Giuli era stato nominato alla...

Macro-Roma, Cristiana Perrella nuova direttrice

Macro-Roma, Cristiana Perrella nuova direttrice

Sono state 44 le candidature presentate all'Azienda speciale Palaexpo per la direzione del MACRO. Il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio e il presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo, Marco...

Roma. A settembre arriva il più grande evento al mondo sul Turismo

Roma. A settembre arriva il più grande evento al mondo sul Turismo

Il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha scelto Roma per ospitare nel 2025 l’evento più prestigioso al mondo nel settore del Turismo, segnando un ritorno in Europa dopo sei anni (l’ultimo si è svolto a Perth ). L’evento si svolgerà presso l’Auditorium Parco...

“The World of Banksy” apre a Milano la mostra con un nuovo concept

“The World of Banksy” apre a Milano la mostra con un nuovo concept

Inaugurata il 21 marzo a Milano, la mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience”, che riporta in città, con un allestimento completamente rinnovato, l’universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, che tra il 2021...

Dipinto del ‘600 rubato nel 2009 a Stresa ritrovato in Germania

Dipinto del ‘600 rubato nel 2009 a Stresa ritrovato in Germania

Il dipinto del ‘600 di autore ignoto 'La Presentazione di Maria al Tempio' fu rubato da ignoti l'8 maggio 2009 dalla chiesa di Passera, frazione di Stresa e rintracciato, in vendita, sul sito della casa d'aste tedesca. Il quadro, ha spiegato il parroco di Stresa don...

Francesco Rutelli alla guida di Proger Art & Culture

Francesco Rutelli alla guida di Proger Art & Culture

Francesco Rutelli, ex ministro dei Beni culturali (dal 2006 al 2008) ed ex sindaco di Roma (dal 1993 al 2001), guiderà la divisione Art & Culture, appena costituita dal gruppo internazionale di engineering Proger, che integra innovazione, arte, fruizione dell'arte...

MACAM il nuovo museo di arte contemporanea apre a Lisbona

MACAM il nuovo museo di arte contemporanea apre a Lisbona

Si trova nel quartiere di Alcântara all'interno del Palazzo dei conti di Ribeira Grande a Lisbona il nuovo Museo di Arte Contemporanea Armando Martins (MACAM) che apre il 22 marzo con l’esposizione, per il momento, di 200 delle oltre 600 opere d'arte di autori...

Pozzo San Patrizio, nella costruzione la “Sequenza di Fibonacci”

Pozzo San Patrizio, nella costruzione la “Sequenza di Fibonacci”

L’ipotesi è stata formulata da Luciano Cencioni, medico e grande appassionato di storia, che ha studiato le proporzioni del Pozzo di San Patrizio ad Orvieto, e ha individuato sorprendenti corrispondenze con la costante di Fidia, il celebre 1,618. "Nel mondo esistono...

Nel Regno Unito tagli alla cultura, si comincia dalla Tate

Nel Regno Unito tagli alla cultura, si comincia dalla Tate

Anche la cultura subisce le difficoltà economiche che investono il Regno Unito e non solo. A farne già le spese è il circuito della Tate, istituzione di riferimento per le rete dei musei nel regno Unito (dalla Tate Modern di Londra alla Tate Britain alla Tate...

Trovarono monete romane, Mic deve pagare il premio

Trovarono monete romane, Mic deve pagare il premio

Nel settembre del 2018 'Officine immobiliari', una la società comasca, trovò mille monete d'oro di età romana nel corso di un intervento di ristrutturazione nel centro storico di Como. Da lì è nata una vertenza con il Ministero della Cultura incentrata sulla...

Riapre la biblioteca storica del Museo etrusco di Villa Giulia

Riapre la biblioteca storica del Museo etrusco di Villa Giulia

Da venerdì 14 marzo riapre al pubblico, su prenotazione, la storica biblioteca del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in un ambiente completamente rinnovato e accogliente. A disposizione di studiosi, ricercatori e appassionati di storia, arte e archeologia un...

Viaggi per il Regno Unito. Dal 2 aprile va richiesta l’ETA

Viaggi per il Regno Unito. Dal 2 aprile va richiesta l’ETA

Dal 2 aprile chi vorrà recarsi nel Regno Unito dovrà richiedere, prima della partenza, l'Electronic Travel Authorisation (Eta). Come spiega l’ambasciata Britannica, l’Eta è un permesso per viaggiare in formato digitale. Non è un visto, ma autorizza una persona a...

Il 3 luglio al Cairo apre il Grand Egyptian Museum

Il 3 luglio al Cairo apre il Grand Egyptian Museum

Apre il 3 luglio al Cairo il più grande Museo Egizio al mondo, il Gem/Grand Egyptian Museum. L’annuncio è del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. A ottobre 2024 c’è stata un’apertura parziale di 12 sale e alcune gallerie tranne quelle che ospitano l’intero...

I treni storici della Campania tornano a viaggiare nel 2025

I treni storici della Campania tornano a viaggiare nel 2025

I treni storici della Campania nel 2025 torneranno a percorrere le più affascinanti linee ferroviarie della regione. 65 le corse in calendario, per un totale di oltre 12mila posti disponibili a bordo. L'iniziativa è promossa dalla Regione Campania ed è realizzata...

Il Centre Pompidou si rinnova e chiude per 5 anni

Il Centre Pompidou si rinnova e chiude per 5 anni

Il Centre Pompidou, il museo di arte moderna di Parigi, inaugurato nel 1977 su progetto di Renzo Piano e Richard Rogers, si rinnova completamente e prepara un trasloco colossale. Le oltre 2.000 opere di valore inestimabile esposte nelle sale verranno portate via sotto...

30 opere della raccolta di Antonio Paolucci messe all’asta

30 opere della raccolta di Antonio Paolucci messe all’asta

A Firenze la casa d’aste Pandolfini mette all’asta 30 opere appartenute allo storico dell'arte, ministro per i Beni Culturali, direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, recentemente scomparso nel 2024. Nella sessione d’asta “Arcade: dipinti dal XVI al XX...

San Sebastiano di Rubens a Capodimonte e Caravaggio a Roma

San Sebastiano di Rubens a Capodimonte e Caravaggio a Roma

  Nell’ambito delle sinergie tra musei statali, i’l San Sebastiano curato dagli angeli' (1601-1602, olio su tela) di Pieter Paul Rubens, uno dei capolavori delle Gallerie nazionali di arte antica (Roma) custodito dalla Galleria Corsini andrà alla mostra che si...

Gallerie degli Uffizi. Al via il corso accademico in 12 lezioni

Gallerie degli Uffizi. Al via il corso accademico in 12 lezioni

Il direttore del principale complesso museale fiorentino Simone Verde ha annunciato l’avvio del primo corso «accademico» gratuito e aperto a tutti. Il corso è diviso in 12 lezioni da 45 minuti ciascuna e si tiene nell’Auditorium Antonio Paolucci agli Uffizi. Il 28...

La Grande Muraglia Cinese è di 300 anni più vecchia

La Grande Muraglia Cinese è di 300 anni più vecchia

Il rinvenimento di una nuova sezione della Grande Muraglia Cinese mostra che la struttura potrebbe essere è più antica di 300 anni rispetto alla datazione odierna. La scoperta è stata fatta da una squadra di archeologi dell’Istituto provinciale di Shandong per il...

Premio CULTURA + IMPRESA. Prorogata la scadenza per la partecipazione

Premio CULTURA + IMPRESA. Prorogata la scadenza per la partecipazione

E’ prorogata fino alle ore 23.59 di domenica 23 marzo 2025 la data di scadenza per presentare la candidatura al Premio CULTURA + IMPRESA. Il Premio nato dalla sinergia tra il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA - fondato nel 2013 da Federculture e da The Round Table...

Guide turistiche, al bando rispondono in 26 mila

Guide turistiche, al bando rispondono in 26 mila

  Si è chiuso il 27 febbraio 2025 il termine per partecipare al primo concorso nazionale che darà vita all’Elenco nazionale delle guide turistiche (Engt). Sono state presentate 26.700 domande, ben oltre le previsioni del Ministero del Turismo, per sostenere il...

Gela. Ritrovamenti del sesto secolo a.c.

Gela. Ritrovamenti del sesto secolo a.c.

Il sottosuolo di Gela continua a restituire testimonianze del suo passato. Nei giorni scorsi, durante degli scavi effettuati dall'Enel, sono venuti alla luce diversi reperti, tra cui un'eccezionale "osteotheca" risalente alla prima metà del VI secolo avanti Cristo. Si...

Art Bonus, totem per donazioni in 27 Archivi di Stato

Art Bonus, totem per donazioni in 27 Archivi di Stato

In 27 Archivi di Stato d'Italia, visitatori e ricercatori possono effettuare donazioni attraverso un Totem installato all'ingresso, beneficiando al contempo dell'Art Bonus, la misura che riconosce un credito di imposta pari al 65% dell'importo donato, a coloro che...

Sequestrati dalla Campania e dalla Puglia 819 reperti archeologici

Sequestrati dalla Campania e dalla Puglia 819 reperti archeologici

Sequestrati 819 reperti archeologici apuli, magnogreci e romani, provenienti principalmente dalla Campania e dalla Puglia, risalenti al periodo compreso dal VII secolo a.C. al V d.c. Tra questi 675 monete archeologiche, prevalentemente in bronzo, alcune in argento e...

Presentato il “Cammino delle Dolomiti”

Presentato il “Cammino delle Dolomiti”

  Con 500 km e 30 tappe attraversa i paesaggi delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Mondiale Unesco e va ad integrare la rete dei cammini veneti.Il percorso è stato presentato a Venezia dall’assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner. Il progetto si inserisce...

Soft Power Italico
La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan

La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan

La Puglia archeologica sbarca in Cina con la mostra “Between the Two Seas. Archaeology tells of Apulia”, un grande evento organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Museum of the South China Sea, l’Art Exhibition Center di Pechino e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTa). L’esposizione, inaugurata al Museo del Mar Cinese Meridionale di Hainan, resterà aperta fino al 15 giugno 2025 e rappresenta un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio storico pugliese a livello internazionale.

Francesco Rutelli alla guida di Proger Art & Culture

Francesco Rutelli alla guida di Proger Art & Culture

Francesco Rutelli, ex ministro dei Beni culturali (dal 2006 al 2008) ed ex sindaco di Roma (dal 1993 al 2001), guiderà la divisione Art & Culture, appena costituita dal gruppo internazionale di engineering Proger, che integra innovazione, arte, fruizione dell'arte...

New York, inaugurata la mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto

New York, inaugurata la mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto

Alla Lévy Gorvy Dayan fino al 29 marzo, la personale ‘To Step Beyond’ New York, inaugurata il 16 gennaio 2025 alla Lévy Gorvy Dayan, la mostra ‘To Step Beyond’ è dedicata a Michelangelo Pistoletto e organizzata in collaborazione con Galleria Continua. Il percorso...

Giorgio Morandi. 50 opere in mostra a New York

Giorgio Morandi. 50 opere in mostra a New York

Dal 16 gennaio al 22 febbraio cinquanta capolavori di Giorgio Morandi provenienti dalla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano (Parma), saranno in mostra a New York, alla David Zwirner Gallery. L’esposizione è curata dalla storica dell'arte Alice Ensabella, attraversa...

Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra

Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra

La direttrice del Museo Nazionale dell’Australia, Katherine McMahon: “Collaborazione internazionale straordinaria”   Il fascino di Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra, nella mostra ‘La città perduta’, dal 13 dicembre 2024 al 4...

Fondazione Torlonia: annunciato per il 2025 un tour in Nord America

Fondazione Torlonia: annunciato per il 2025 un tour in Nord America

La Fondazione Torlonia, nata per volere del Principe Alessandro Torlonia con l’intento di preservare e promuovere la Collezione Torlonia e Villa Albani Torlonia a Roma, ha annunciato un 2025 ricco di impegni tra mostre, restauri e iniziative per lo studio e la divulgazione del suo patrimonio.
Dopo il grande successo della mostra al Museo del Louvre di Parigi (che a fronte dei 613mila visitatori al 30 novembre, è stata prorogata fino al 6 gennaio 2025), la Fondazione si prepara a portare i suoi capolavori nel mondo: il tour internazionale della Collezione Torlonia debutterà per la prima volta in Nord America, segnando una pietra miliare nella storia della fruizione globale dell’arte classica.

A Gabriel Zuchtriegel assegnato il prestigioso Choice Award

A Gabriel Zuchtriegel assegnato il prestigioso Choice Award

Il prestigioso Choice Award, assegnato annualmente negli Stati Uniti a pubblicazioni accademiche di valore straordinario, Outstanding Academic Titles, nel 2024 premia un libro frutto di una stretta collaborazione tra l'Università Federico II di Napoli e Gabriel...

Turismo delle Radici: una rete dei musei dell’emigrazione

Turismo delle Radici: una rete dei musei dell’emigrazione

L’iniziativa per una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per valorizzare il patrimonio di conoscenze che custodiscono è stata presentata il 5 dicembre, a Genova al Congresso internazionale “Diaspore Italiane - Rappresentazione e Questioni di Identità” evento di...