Cerca un articolo
Appuntamenti
La ricerca archeologica a Paestum e VeliaGiornalieroIn corso
L’antica Selinunte riscrive i confini
Scoperte le mura della città arcaica e la porta Nord L’antica Selinunte riscrive i suoi...
“Xzzz….desert” di Francesca Leone in esposizione a Roma alla GNAM
Prima di partire per il Giappone Francesca Leone espone nella sua...
USA, aumentano viaggiatori bloccati o respinti alla dogana
Alle frontiere statunitensi si stanno moltiplicando i casi di turisti in arrivo respinti...
400 mila visitatori alle Giornate FAI di Primavera. Parma da Record
Sabato 22 e domenica 23 marzo oltre 400mila appassionati visitatori hanno scelto di...
A Roma la mostra “Gli Shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi”
Giusto l’anno scorso, in questo stesso periodo, a Palazzo Braschi si apriva la grande...
Palazzo Barberini, Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio
Il tributo a Caravaggio è per Roberto Bolle il preludio di un ambizioso progetto...
Per i 70 anni di Pino Daniele un inedito dedicato al figlio: ‘Una parte di me’
E’ uscito mercoledì 19 marzo, giorno del 70esimo compleanno, del suo onomastico e della...
Orvieto tra le città più apprezzate nel mondo
La città umbra riceve il Traveller Review Awards 2025 di Booking.com Orvieto premiata...
Città del Vaticano, apre al pubblico ‘Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato’
Il restauro ha confermato l’attribuzione del dipinto al grande maestro Città del...
DTC Lazio, il convegno per le tecnologie applicate ai beni culturali
A Roma, il 21 marzo, presso Palazzo Merulana, avrà luogo il convegno “Il Centro di...
Ferrara, via alla trentesima edizione di RESTAURO
Il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali andrà in scena dal 14 al 16...
Sesto Fiorentino, cambio della guardia al Museo Ginori
Dal ministero si va verso la nomina di Marco Corsini al posto di Tomaso Montanari ...
Tornano le Giornate FAI di Primavera aprono 750 luoghi in 400 città
L’appuntamento con “Le giornate FAI di Primavera”, il più importante evento dedicato al...
Ostia antica, emerge un bagno rituale ebraico
La scoperta è stata presentata agli scavi di Ostia lo scorso lunedì10 marzo 2025 ...
D-cult, al via la 2a edizione del corso di formazione sulla divulgazione scientifica
Aperte le iscrizioni per la 2a edizione di D-cult, primo e unico corso di formazione...
Tolkien a Catania: Alessandro Giuli inaugura la mostra-evento al Palazzo della Cultura
Dopo Roma, Napoli e Torino, prosegue il viaggio nell'universo Tolkieniano tra...
Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo: un anno di eventi per riscoprire il genio del Rinascimento
Osanna: "Nascerà il più grande museo dedicato a Michelangelo al mondo", grazie...
A Bologna, al via la mostra sull’ingegno delle donne nelle medaglie
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, la raccolta numismatica "Il Medagliere si...
PN Cultura. 23 milioni al Parco Archeologico di Pompei e al sito di Oplontis
Scavi di Oplontis - Villa Poppea "È un importo nell'ordine di grandezza che ai tempi del...
Ercolano. Prosegue la ricerca sullo scheletro ritrovato nel Collegio degli Augustali
Nel 1961, durante gli scavi a cielo aperto dell'antica Herculaneum, in un ambiente del...
Ultimato il restauro della Deposizione di Santa Trinita di Beato Angelico
La “Deposizione di Santa Trinita” di Beato Angelico, emblema del Rinascimento...
Pompei, emerge una sala con affresco del corteo di Dioniso
Il fregio è una rarissima megalografia del I sec. a.C. Pompei, un nuovo affresco...
Un anno di eventi per celebrare i 2500 anni di storia della città di Napoli
Prendono ufficialmente il via le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di...
Dalla Galleria Borghese, la Dama col Liocorno arriva a Napoli
La "Dama col liocorno", opera giovanile di Raffaello, da Galleria Borghese di Roma...
Accordo di gemellaggio tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Autorità di Petra
Il Ministro della Cultura Giuli: “Esempio virtuoso nell'ottica della cooperazione...
Assisi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola tornano a splendere
Avviato anche il progetto di restauro di libri antichi alla Biblioteca Porziuncola...
La Reggia di Caserta apre i depositi ai visitatori
I visitatori della Reggia di Caserta avranno accesso ai depositi che custodiscono un...
La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan
La Puglia archeologica sbarca in Cina con la mostra “Between the Two Seas. Archaeology...
Ercolano, dopo 25 anni spalancano le porte due residenze dell’antica città
Via anche a una nuova App, tra tradizione e innovazione tecnologica Ercolano, al...
La storica rivista Frigidaire arriva in mostra al museo in Trastevere
Al museo in Trastevere, oltre 300 opere ripercorrono Frigidaire, la storica rivista di...
“Pino Daniele Spiritual” inaugurata la mostra a Napoli dal ministro Giuli
E’ stata inaugurata martedì 19 marzo a Palazzo Reale a Napoli,...
Pompei, nuovo studio rivela la tavolozza dei colori dei Romani
Ricerca preziosa per la conservazione e la ricostruzione digitale dei dipinti murali...
Presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2025
Il progetto, intitolato 'Terræ Aquæ, L'Italia e l'intelligenza del mare', è presentato e...
Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027
La vittoria, annunciata dal ministro Giuli, garantirà a Pordenone un milione di euro per...
Borsa Mediterranea del Turismo 2025: tutto pronto per la 28ª edizione a Napoli
Napoli si prepara ad accogliere la 28ª Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), uno degli...
Concorso Art Bonus, al via la nona edizione organizzata dal MiC
Al via la nona edizione del concorso Art Bonus, per offrire visibilità e riconoscimento...
Torino, un nuovo allestimento multimediale racconta Leonardo
Una nuova sezione espositiva ai Musei Reali valorizza i disegni della Biblioteca Reale ...
Napoli 2500. Presentato l’inno ufficiale ‘Napule È millenaria”
Da venerdì 7 marzo, è disponibile in digitale 'Napule È millenaria (official...
“Caravaggio 2025”. Apre la straordinaria esposizione con 24 opere del “titano” della pittura
Con sessantamila biglietti venduti prima dell’apertura e il tam...
Turismo a 5 stelle, in Italia vale oltre 9 miliardi di euro
Oltre 12,8 milioni di pernottamenti nelle strutture di fascia alta Turismo a 5...
Pnrr-Piano Nazionale Borghi. Allocato il 95% dei fondi per la cultura
1,02 miliardi di euro che finanziano la riqualificazione di 315 borghi e sostengono...
Palazzo dei Diamanti di Ferrara in mostra opere di Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
Dal 22 marzo al 20 luglio 2025, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita una mostra...
Ercolano, svelato l’enigma del cervello vetrificato
Un team italo-tedesco ha condotto la ricerca che ha portato a maggiori dettagli...
MiC. Online l’avviso per la settima edizione di Laboratorio di Creatività Contemporanea
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato...
Da Picasso a Van Gogh: a Treviso la mostra con opere dal valore di oltre un miliardo
Sessanta capolavori provenienti dal Toledo Museum of Art in Ohio che Marco Goldin porta...
Papiri di Ercolano, intervista al professor Christian Vassallo
Una task force interdisciplinare darà nuova luce su uno dei più antichi trattati...
LETTURE
NEWS

L’Annunciazione di Ludovico Carracci esposta a Capodimonte
L’Annunciazione (1584, olio su tela, 182,5 x 221) di Ludovico Carracci dal 25 marzo fino al 15 giugno è in mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Carracci è il terzo ospite arrivato al museo nel mese di marzo...

Giuli nomina Maria Emanuela Bruni presidente del Maxxi
Maria Emanuela Bruni è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo. Dall'11 settembre scorso aveva assunto al reggenza dell'istituzione dopo che Giuli era stato nominato alla...

Macro-Roma, Cristiana Perrella nuova direttrice
Sono state 44 le candidature presentate all'Azienda speciale Palaexpo per la direzione del MACRO. Il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio e il presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo, Marco...

Roma. A settembre arriva il più grande evento al mondo sul Turismo
Il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha scelto Roma per ospitare nel 2025 l’evento più prestigioso al mondo nel settore del Turismo, segnando un ritorno in Europa dopo sei anni (l’ultimo si è svolto a Perth ). L’evento si svolgerà presso l’Auditorium Parco...

“The World of Banksy” apre a Milano la mostra con un nuovo concept
Inaugurata il 21 marzo a Milano, la mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience”, che riporta in città, con un allestimento completamente rinnovato, l’universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, che tra il 2021...

Dipinto del ‘600 rubato nel 2009 a Stresa ritrovato in Germania
Il dipinto del ‘600 di autore ignoto 'La Presentazione di Maria al Tempio' fu rubato da ignoti l'8 maggio 2009 dalla chiesa di Passera, frazione di Stresa e rintracciato, in vendita, sul sito della casa d'aste tedesca. Il quadro, ha spiegato il parroco di Stresa don...

Frammenti del papiro di Senemnetjer scoperto al Buonconsiglio di Trento
La scoperta "sensazionale" è stata fatta durante i lavori di riordino e studio dei materiali della collezione egizia conservata al Castello del Buonconsiglio e donata nell’Ottocento da Taddeo de Tonelli, ufficiale dell’Impero austro-ungarico, collezionista ed...

Francesco Rutelli alla guida di Proger Art & Culture
Francesco Rutelli, ex ministro dei Beni culturali (dal 2006 al 2008) ed ex sindaco di Roma (dal 1993 al 2001), guiderà la divisione Art & Culture, appena costituita dal gruppo internazionale di engineering Proger, che integra innovazione, arte, fruizione dell'arte...

MACAM il nuovo museo di arte contemporanea apre a Lisbona
Si trova nel quartiere di Alcântara all'interno del Palazzo dei conti di Ribeira Grande a Lisbona il nuovo Museo di Arte Contemporanea Armando Martins (MACAM) che apre il 22 marzo con l’esposizione, per il momento, di 200 delle oltre 600 opere d'arte di autori...

Pozzo San Patrizio, nella costruzione la “Sequenza di Fibonacci”
L’ipotesi è stata formulata da Luciano Cencioni, medico e grande appassionato di storia, che ha studiato le proporzioni del Pozzo di San Patrizio ad Orvieto, e ha individuato sorprendenti corrispondenze con la costante di Fidia, il celebre 1,618. "Nel mondo esistono...

Nel Regno Unito tagli alla cultura, si comincia dalla Tate
Anche la cultura subisce le difficoltà economiche che investono il Regno Unito e non solo. A farne già le spese è il circuito della Tate, istituzione di riferimento per le rete dei musei nel regno Unito (dalla Tate Modern di Londra alla Tate Britain alla Tate...

Trovarono monete romane, Mic deve pagare il premio
Nel settembre del 2018 'Officine immobiliari', una la società comasca, trovò mille monete d'oro di età romana nel corso di un intervento di ristrutturazione nel centro storico di Como. Da lì è nata una vertenza con il Ministero della Cultura incentrata sulla...

Riapre la biblioteca storica del Museo etrusco di Villa Giulia
Da venerdì 14 marzo riapre al pubblico, su prenotazione, la storica biblioteca del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in un ambiente completamente rinnovato e accogliente. A disposizione di studiosi, ricercatori e appassionati di storia, arte e archeologia un...

Viaggi per il Regno Unito. Dal 2 aprile va richiesta l’ETA
Dal 2 aprile chi vorrà recarsi nel Regno Unito dovrà richiedere, prima della partenza, l'Electronic Travel Authorisation (Eta). Come spiega l’ambasciata Britannica, l’Eta è un permesso per viaggiare in formato digitale. Non è un visto, ma autorizza una persona a...

Trittico del Beato Angelico all’asta. Il MiC chiede la sospensione
Si tratta del Trittico di Leonforte, un fondo oro su tavola, attribuito al Beato Angelico e venduto all’asta in Svizzera per 702.445 franchi. La tradizione vuole che il quadro fosse stato regalato da Papa Urbano VIII a Nicolò Placido Branciforte, fondatore di...

Venezia, nel 2025 i giorni con il «contributo di accesso» saranno 54
Nel 2024 sono stati 29 i giorni con il contributo di accesso per i turisti entrare a Venezia. Dal 2025 i giorni sono diventano 54, si inizia il 18 aprile fino a domenica 4 maggio e poi tutti i venerdì, sabato e domenica fino alla fine di luglio con ingresso...

Il 3 luglio al Cairo apre il Grand Egyptian Museum
Apre il 3 luglio al Cairo il più grande Museo Egizio al mondo, il Gem/Grand Egyptian Museum. L’annuncio è del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. A ottobre 2024 c’è stata un’apertura parziale di 12 sale e alcune gallerie tranne quelle che ospitano l’intero...

I treni storici della Campania tornano a viaggiare nel 2025
I treni storici della Campania nel 2025 torneranno a percorrere le più affascinanti linee ferroviarie della regione. 65 le corse in calendario, per un totale di oltre 12mila posti disponibili a bordo. L'iniziativa è promossa dalla Regione Campania ed è realizzata...

Daniele Cipriani designato nuovo Direttore Artistico del Festival di Spoleto
Daniele Cipriani designato nuovo Direttore Artistico del Festival di Spoleto Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha comunicato al Presidente e al Consiglio di amministrazione della Fondazione Festival di Spoleto la designazione di Daniele Cipriani quale...

Il Centre Pompidou si rinnova e chiude per 5 anni
Il Centre Pompidou, il museo di arte moderna di Parigi, inaugurato nel 1977 su progetto di Renzo Piano e Richard Rogers, si rinnova completamente e prepara un trasloco colossale. Le oltre 2.000 opere di valore inestimabile esposte nelle sale verranno portate via sotto...

Biblioteca Ambrosiana. Mille manoscritti arabi digitalizzati e messi online
Basta accedere all’indirizzo web https://ambrosiana.nainuwa.com per leggere online, a partire dal 5 marzo, i primi 250 manoscritti arabi digitalizzati dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il progetto di catalogazione denominato “Arabic Manuscripts in the Veneranda...

30 opere della raccolta di Antonio Paolucci messe all’asta
A Firenze la casa d’aste Pandolfini mette all’asta 30 opere appartenute allo storico dell'arte, ministro per i Beni Culturali, direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, recentemente scomparso nel 2024. Nella sessione d’asta “Arcade: dipinti dal XVI al XX...

“La Corona del Re Carlo di Borbone” in mostra alla Reggia di Caserta
La mostra, ospitata nella Sala del Trono, è curata dal Centro orafo il Tarì sarà visitabile fino al 31 maggio 2025 La corona di Re Carlo di Borbone con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735, era celebre per la pietra centrale, di...

San Sebastiano di Rubens a Capodimonte e Caravaggio a Roma
Nell’ambito delle sinergie tra musei statali, i’l San Sebastiano curato dagli angeli' (1601-1602, olio su tela) di Pieter Paul Rubens, uno dei capolavori delle Gallerie nazionali di arte antica (Roma) custodito dalla Galleria Corsini andrà alla mostra che si...

Gallerie degli Uffizi. Al via il corso accademico in 12 lezioni
Il direttore del principale complesso museale fiorentino Simone Verde ha annunciato l’avvio del primo corso «accademico» gratuito e aperto a tutti. Il corso è diviso in 12 lezioni da 45 minuti ciascuna e si tiene nell’Auditorium Antonio Paolucci agli Uffizi. Il 28...

La Grande Muraglia Cinese è di 300 anni più vecchia
Il rinvenimento di una nuova sezione della Grande Muraglia Cinese mostra che la struttura potrebbe essere è più antica di 300 anni rispetto alla datazione odierna. La scoperta è stata fatta da una squadra di archeologi dell’Istituto provinciale di Shandong per il...

Premio CULTURA + IMPRESA. Prorogata la scadenza per la partecipazione
E’ prorogata fino alle ore 23.59 di domenica 23 marzo 2025 la data di scadenza per presentare la candidatura al Premio CULTURA + IMPRESA. Il Premio nato dalla sinergia tra il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA - fondato nel 2013 da Federculture e da The Round Table...

Opificio delle Pietre Dure. Ultimato il restauro del busto del Redentore
Concluso il restauro del busto del Redentore attribuito a Pietro Torrigiano (Firenze 1472 – Siviglia 1528) l’Opificio delle Pietre Dure lo ha riconsegnato al convento fiorentino di Santa Trinita. L’opera, una terracotta policroma di qualità altissima, ha...

Guide turistiche, al bando rispondono in 26 mila
Si è chiuso il 27 febbraio 2025 il termine per partecipare al primo concorso nazionale che darà vita all’Elenco nazionale delle guide turistiche (Engt). Sono state presentate 26.700 domande, ben oltre le previsioni del Ministero del Turismo, per sostenere il...

Gela. Ritrovamenti del sesto secolo a.c.
Il sottosuolo di Gela continua a restituire testimonianze del suo passato. Nei giorni scorsi, durante degli scavi effettuati dall'Enel, sono venuti alla luce diversi reperti, tra cui un'eccezionale "osteotheca" risalente alla prima metà del VI secolo avanti Cristo. Si...

“ The New Poetic Activism – Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” La mostra all’IIC di Algeri
E’ stata inaugurata il 23 febbraio al Palazzo della Cultura Moufdi Zakaria ad Algeri, la mostra “ The New Poetic Activism - Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Algeria, l’Istituto Italiano di Cultura di...

68.000 visitatori per Tolkien a Venaria, a marzo apre a Catania poi Trieste
La mostra promossa dal Ministero della Cultura con l'Università di Oxford, in occasione dei cinquant'anni dalla scomparsa di Tolkien, ha esordito a Roma, poi Napoli e si è chiusa il 16 febbraio a Torino alla Venaria Reale con 67.796 ingressi che si aggiungono agli...

Il Regno Unito investirà 270 milioni di sterline per i siti culturali
Giovedì 20 scorso il Secretario di Stato del Regno Unito per la Culture, Media e Sport Lisa Nandy, ha annunciato che Il “Fondo per le Arti Ovunque” investirà 270 milioni di sterline (326 milioni di euro) per migliorare le infrastrutture e l'esperienza d'uso di musei,...

La Reggia di Caserta nella Top 10 dei musei italiani per reputazione online
Dal report di 'The data appeal company’ (gruppo Almawave) sul turismo culturale presentato a Firenze a Tourisma il salone dell'archeologia, la Reggia di Caserta è nella top 10 dei musei italiani per reputazione online. Al primo posto il Museo Leonardo da Vinci di...

TCI: la chiesa ex Tribunale di Viterbo diventi un “Polo culturale polivalente”
Foto: l’interno della Chiesa dei SS. Teresa e Giuseppe di Viterbo (ex Tribunale) Un “Polo culturale polivalente”sarebbe la destinazione ideale per la chiesa ex Tribunale di Viterbo in piazza Fontana Grande secondo il Club di Territorio del Touring Club Italiano...

Art Bonus, totem per donazioni in 27 Archivi di Stato
In 27 Archivi di Stato d'Italia, visitatori e ricercatori possono effettuare donazioni attraverso un Totem installato all'ingresso, beneficiando al contempo dell'Art Bonus, la misura che riconosce un credito di imposta pari al 65% dell'importo donato, a coloro che...

Sequestrati dalla Campania e dalla Puglia 819 reperti archeologici
Sequestrati 819 reperti archeologici apuli, magnogreci e romani, provenienti principalmente dalla Campania e dalla Puglia, risalenti al periodo compreso dal VII secolo a.C. al V d.c. Tra questi 675 monete archeologiche, prevalentemente in bronzo, alcune in argento e...

La fotografia di Nino Migliori sbarca in Cina con una mostra all’Art Museum di Xi’an
L'opera di Nino Migliori, 99 anni di cui 77 passati dietro la macchina fotografica, sbarca in Cina per la prima volta. All'Art Museum di Xi'an, infatti, va in scena una mostra del grande maestro bolognese dal 7 marzo al 20 aprile. 194 opere che abbracciano larga parte...

Napoli Ccttà creativa Unesco. Presentati i progetti identità visiva
Presentati i progetti per l'identità visiva di Napoli Fabbrica Creativa Mediterranea. Nel corso di un'iniziativa che si è tenuta martedì pomeriggio nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, gli studenti del corso di laurea magistrale in Design per l'Innovazione e i...

Presentato il “Cammino delle Dolomiti”
Con 500 km e 30 tappe attraversa i paesaggi delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Mondiale Unesco e va ad integrare la rete dei cammini veneti.Il percorso è stato presentato a Venezia dall’assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner. Il progetto si inserisce...

La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan
La Puglia archeologica sbarca in Cina con la mostra “Between the Two Seas. Archaeology tells of Apulia”, un grande evento organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Museum of the South China Sea, l’Art Exhibition Center di Pechino e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTa). L’esposizione, inaugurata al Museo del Mar Cinese Meridionale di Hainan, resterà aperta fino al 15 giugno 2025 e rappresenta un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio storico pugliese a livello internazionale.

Francesco Rutelli alla guida di Proger Art & Culture
Francesco Rutelli, ex ministro dei Beni culturali (dal 2006 al 2008) ed ex sindaco di Roma (dal 1993 al 2001), guiderà la divisione Art & Culture, appena costituita dal gruppo internazionale di engineering Proger, che integra innovazione, arte, fruizione dell'arte...

“ The New Poetic Activism – Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” La mostra all’IIC di Algeri
E’ stata inaugurata il 23 febbraio al Palazzo della Cultura Moufdi Zakaria ad Algeri, la mostra “ The New Poetic Activism - Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Algeria, l’Istituto Italiano di Cultura di...

La fotografia di Nino Migliori sbarca in Cina con una mostra all’Art Museum di Xi’an
L'opera di Nino Migliori, 99 anni di cui 77 passati dietro la macchina fotografica, sbarca in Cina per la prima volta. All'Art Museum di Xi'an, infatti, va in scena una mostra del grande maestro bolognese dal 7 marzo al 20 aprile. 194 opere che abbracciano larga parte...

La Puglia in Cina con la mostra “Miti, eroi e destino. Tesori dell’Apulia Felix”
Una straordinaria affluenza di visitatori al Jinsha Site Museum di Chengdu in Cina, nella provincia di Sichuan, conferma il successo della mostra “Mithology, Heroes, Destiny. Treasures from Apulia Felix, Italy”, inaugurata lo scorso 20 gennaio, curata e organizzata da...

“Capolavori dalla Collezione Torlonia” è la mostra più visitata al Louvre
La mostra Capolavori dalla Collezione Torlonia al Louvre è stata la più lunga e la più visitata del Museo parigino nel 2024. Il totale dei visitatori è stato di 738.748 durante i 164 giorni di apertura al pubblico, con circa 4.500 visitatori al giorno, che...

Italia e Arabia Saudita: firmati due importanti accordi di collaborazione in ambito culturale
Direzione Generali Musei, Parco Archeologico di Pompei e Royal Commission for AlUla in rete Arabia Saudita e Italia: firmati nella città saudita di AlUla due importanti accordi di collaborazione in ambito culturale tra la Direzione generale Musei e il Parco...

New York, inaugurata la mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto
Alla Lévy Gorvy Dayan fino al 29 marzo, la personale ‘To Step Beyond’ New York, inaugurata il 16 gennaio 2025 alla Lévy Gorvy Dayan, la mostra ‘To Step Beyond’ è dedicata a Michelangelo Pistoletto e organizzata in collaborazione con Galleria Continua. Il percorso...

Inaugurata a Miami la mostra “1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani“
Prenderà il via dal 22 al 25 Febbraio, nel sud della Florida, La 1000 Miglia Experience USA. Dopo il via da Miami a Tampa. Il percorso proseguirà il giorno successivo per raggiungere West Palm Beach ed il 25 il ritorno a Miami. Saranno due le classi di auto...

Giorgio Morandi. 50 opere in mostra a New York
Dal 16 gennaio al 22 febbraio cinquanta capolavori di Giorgio Morandi provenienti dalla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano (Parma), saranno in mostra a New York, alla David Zwirner Gallery. L’esposizione è curata dalla storica dell'arte Alice Ensabella, attraversa...

Milano tra i 52 posti da visitare nella classifica del New York Times
Secondo il New York Times Milano è tra le 52 destinazioni da visitare quest’anno. In occasione delle Olimpiadi invernali del 2026 Milano si sta vitalizzando con mostre, arte e design, restauri di monumenti storici ed esperienze culinarie. Tra le maggiori...

Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra
La direttrice del Museo Nazionale dell’Australia, Katherine McMahon: “Collaborazione internazionale straordinaria” Il fascino di Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra, nella mostra ‘La città perduta’, dal 13 dicembre 2024 al 4...

Fondazione Torlonia: annunciato per il 2025 un tour in Nord America
La Fondazione Torlonia, nata per volere del Principe Alessandro Torlonia con l’intento di preservare e promuovere la Collezione Torlonia e Villa Albani Torlonia a Roma, ha annunciato un 2025 ricco di impegni tra mostre, restauri e iniziative per lo studio e la divulgazione del suo patrimonio.
Dopo il grande successo della mostra al Museo del Louvre di Parigi (che a fronte dei 613mila visitatori al 30 novembre, è stata prorogata fino al 6 gennaio 2025), la Fondazione si prepara a portare i suoi capolavori nel mondo: il tour internazionale della Collezione Torlonia debutterà per la prima volta in Nord America, segnando una pietra miliare nella storia della fruizione globale dell’arte classica.

A Gabriel Zuchtriegel assegnato il prestigioso Choice Award
Il prestigioso Choice Award, assegnato annualmente negli Stati Uniti a pubblicazioni accademiche di valore straordinario, Outstanding Academic Titles, nel 2024 premia un libro frutto di una stretta collaborazione tra l'Università Federico II di Napoli e Gabriel...

Turismo delle Radici: una rete dei musei dell’emigrazione
L’iniziativa per una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per valorizzare il patrimonio di conoscenze che custodiscono è stata presentata il 5 dicembre, a Genova al Congresso internazionale “Diaspore Italiane - Rappresentazione e Questioni di Identità” evento di...

“Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” A Roma la mostra della diplomazia culturale
E’ stata inaugurata lunedì 18 novembre a Castel Sant’Angelo a Roma, e resterà aperta fino al 2 febbraio 2025, la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri. La mostra è realizzata nell’ambito del...

A Pechino la mostra “L’arte italiana del restauro”. In esposizione “Maddalena in estasi” di Caravaggio
La mostra, dedicata all'arte italiana del restauro, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cina, è stata inaugurata l’8 novembre 2024 all'Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Al centro della mostra la celebre opera Maddalena in estasi di...

Art D’Égypte 2024. L’artista italiana Federica Di Carlo tra i 12 protagonisti della mostra internazionale
E' l’artista italiana Federica Di Carlo - già vincitrice dell’Italian Council X edizione, promosso dal Ministero della Cultura con il progetto “I Will Watch You Burn” una dei 12 selezionati artisti internazionali, della mostra internazionale d’Arte d’Egitto 2024. La...

“La Geo-cultura per valorizzare le diversità e facilitare i rapporti economici”
All’inizio del 2022 il MAECI ha aggiunto nel suo già complesso organigramma una nuova struttura denominata DGDPC (“Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale”) con il precipuo obiettivo di consolidare e valorizzare le potenzialità dirette ed...

Al Museo dell’Acropoli di Atene apre la mostra “Civiltà antiche della Basilicata. Tesori ritrovati.”
Apre al pubblico dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, al Museo dell’Acropoli di Atene, la mostra “Civiltà antiche della Basilicata. Tesori ritrovati. XI-VI sec. a.C.”. Ieri c’è stata la presentazione della mostra dove sono intervenuti il...